Società partecipate e società in house al centro del seminario

Il 6 giugno 2025 a Cagliari esperti e istituzioni si confrontano su legalità, governance e prospettive operative delle società pubbliche, in un evento accreditato dall’Ordine degli Avvocati.

Un’occasione per approfondire la disciplina delle società partecipate e delle società in house, con l’obiettivo di fare chiarezza su un tema di crescente rilevanza per enti locali, amministratori e professionisti. Si terrà venerdì 6 giugno 2025, a partire dalle ore 9.30, presso la Sala Anfiteatro della RAS in via Roma 253 a Cagliari, il seminario organizzato da Confservizi-CISPEL Sardegna, con il patrocinio della Città Metropolitana di Cagliari, della Fondazione Barumini Sistema Cultura e della sezione locale di ELSA – The European Law Students’ Association.

L’evento sarà introdotto da figure istituzionali di primo piano: l’avvocato Carlo Andrea Arba, presidente di Confservizi, l’ingegnere Luca Caschili, capo di gabinetto della Presidenza della RAS, l’avvocato Francesco Lilliu, vicesindaco della Città Metropolitana di Cagliari, e il dottor Marco Pilloni, presidente ELSA Cagliari. Seguiranno interventi tecnici su temi cruciali come la responsabilità penale, le incompatibilità degli amministratori, i controlli della Corte dei Conti e il rapporto di lavoro nelle società pubbliche.

Interventi di esperti e presentazione del volume di riferimento sul tema

Punto focale della mattinata sarà la presentazione del volume “La disciplina delle società partecipate e delle società in house”, curato da Mattia Pani e Carlo Sanna. Il testo, pensato come strumento operativo e di consultazione, sarà distribuito ai rappresentanti delle società partecipanti.

Tra gli interventi previsti figurano contributi di grande rilievo: il dottor Andrea Vacca, Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Cagliari, affronterà le novità in materia di reati contro la Pubblica Amministrazione; il professor Enrico Maria Mastinu, docente di Diritto del lavoro, tratterà il tema dei rapporti di lavoro nelle società pubbliche; l’avvocato Mattia Pani analizzerà le regole sul divieto di cumulo delle indennità; l’avvocato Matteo Pinna, presidente COA Cagliari, si soffermerà sulla responsabilità penale dei dipendenti pubblici.

Altri interventi di rilievo includono la dottoressa Antonella Marcello, Segretario e Direttore Generale del Comune di Cagliari, e il dottor Carlo Sanna, esperto di diritto amministrativo e curatore del volume, con un approfondimento sui meccanismi di costituzione delle società pubbliche.

A concludere la giornata, testimonianze operative da parte di dirigenti di importanti realtà regionali come Fondazione Barumini, Abbanoa Spa e CTM Spa. È previsto un momento di dibattito finale alle 13.15.

Il seminario, accreditato con 3 crediti formativi dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Cagliari, sarà trasmesso in sintesi da Unica Radio. Per partecipare è necessaria la registrazione tramite QR code o compilando il modulo online su confservizisardegna.com/registrazione.

About Redazione

Nata l'8 ottobre 2007 da un progetto di tre studenti universitari. Unica Radio vuole raccontare il territorio, la cultura e le attività dell'hinterland attraverso la voce dei protagonisti. Unica Radio racconta la città che cambia

Controlla anche

Cellule maligne e sistema immunitario: il ruolo dell’equilibrio

Il sistema immunitario è la difesa naturale dell’organismo contro le cellule maligne. Quando entrambe le …