Un’opportunità imperdibile attende i cittadini di Quartu Sant’Elena e non solo: un laboratorio gratuito dedicato al storytelling urbano. L’iniziativa, intitolata “Progetto Futuro”, mira a fornire ai partecipanti gli strumenti per raccontare la propria città in maniera creativa e innovativa, esplorando le potenzialità narrative insite nel tessuto urbano e immaginando insieme il volto futuro del territorio.
L’evento si terrà sabato 24 maggio, a partire dalle ore 9, presso l’elegante sala conferenze dell’Hotel Best Western, situato in via Panzini 67. Questa giornata intensiva offrirà un’immersione completa nel mondo dello storytelling, applicato specificamente al contesto dinamico e in continua evoluzione di Quartu Sant’Elena. I partecipanti avranno l’occasione di comprendere a fondo la definizione di storytelling urbano e di sperimentare attivamente come trasformare la realtà circostante in un racconto avvincente e significativo. Il laboratorio rappresenta un’occasione unica per sviluppare competenze comunicative e creative, fondamentali per interpretare e rappresentare la complessità del tessuto urbano.
Il cuore pulsante di questa iniziativa è l’associazione TDM 2000 International, un’organizzazione da sempre impegnata nella promozione di attività formative e culturali rivolte ai giovani e alla comunità. TDM 2000 International ha ideato questo laboratorio con l’obiettivo di stimolare la partecipazione attiva dei cittadini nella costruzione di una narrazione collettiva sulla propria città. Le attività proposte durante le nove ore del laboratorio condurranno i partecipanti attraverso un processo creativo stimolante, che culminerà nella rappresentazione creativa della Quartu Sant’Elena del domani.
Questo percorso narrativo prenderà forma attraverso l’utilizzo sinergico di immagini evocative e parole potenti, offrendo ai partecipanti un duplice strumento espressivo per dare voce alla propria visione del futuro urbano. L’approccio pratico del laboratorio garantirà un apprendimento dinamico e coinvolgente, permettendo a ciascuno di esprimere la propria prospettiva unica sulla città. Per chi desidera partecipare a questa stimolante esperienza, è possibile iscriversi o richiedere ulteriori informazioni inviando una mail all’indirizzo info@tdm2000international.org oppure contattando il numero di telefono 392 7867434.
Esplorando il parco di Molentargius: un set naturale per racconti urbani
Un elemento distintivo del laboratorio sarà il coinvolgimento diretto con il territorio attraverso attività pratiche che si svolgeranno nel vicino e suggestivo parco di Molentargius. Questa oasi naturalistica offrirà un contesto ideale per esplorare le interconnessioni tra ambiente, storia e identità urbana. Sotto la guida esperta della fotografa Marina Federica Patteri, i partecipanti avranno l’opportunità di sperimentare come catturare l’essenza di un luogo attraverso l’obiettivo della macchina fotografica e come trasformare le proprie osservazioni in narrazioni visive efficaci.
Marina Federica Patteri, con la sua comprovata esperienza nel campo della fotografia e della narrazione per immagini, accompagnerà i partecipanti in un percorso di scoperta delle potenzialità espressive del linguaggio visivo applicato al contesto urbano. L’esplorazione del parco di Molentargius non sarà solo un’attività pratica, ma anche un momento di riflessione sul ruolo degli spazi verdi nella vita della città e sul loro potenziale narrativo. Questo approccio “sul campo” renderà l’apprendimento ancora più concreto e memorabile.
Il laboratorio “Progetto Futuro” si inserisce all’interno di un’iniziativa più ampia denominata “La Città che sale – i giovani disegnano il futuro di Quartu Sant’Elena“. Questo progetto è realizzato nell’ambito del progetto di coesione sociale promosso dall’Assessorato politiche sociale del Comune di Quartu Sant’Elena. L’Amministrazione comunale dimostra con questa iniziativa una forte attenzione verso il coinvolgimento dei cittadini, in particolare dei giovani, nei processi di trasformazione urbana e nella costruzione di una visione condivisa del futuro della città. Il sostegno dell’Assessorato politiche sociale del Comune di Quartu Sant’Elena sottolinea l’importanza attribuita allo storytelling come strumento di partecipazione democratica e di rafforzamento del senso di comunità. Attraverso iniziative come questa, il Comune di Quartu Sant’Elena mira a promuovere una cittadinanza attiva e consapevole, capace di interpretare e raccontare il proprio territorio in maniera originale e propositiva.