Loceri ospita l’atteso Slalom Silverio Demurtas

L’Ogliastra si prepara a diventare il fulcro dell’attenzione per gli appassionati di motorsport. L’imminente ottava edizione dello Slalom di Loceri – quarto Memorial Silverio Demurtas – rappresenta un appuntamento cruciale nel calendario del Campionato Italiano Assoluto Slalom.

Questa competizione adrenalinica, che si terrà tra meno di una settimana, precisamente ieri 17 maggio ha visto la sua presentazione ufficiale presso la sala consiliare del Comune di Loceri. L’evento non riveste solo importanza a livello nazionale, ma è valido anche per la Coppa di Zona 2 e costituisce la seconda entusiasmante prova del Trofeo Slalom Sardegna. L’attesa cresce per assistere alle performance di piloti esperti che si sfideranno lungo un tracciato impegnativo, mettendo alla prova le proprie abilità di guida e la precisione al volante. La manifestazione promette spettacolo e forti emozioni, attirando concorrenti e spettatori da diverse regioni d’Italia.

Il percorso di gara si svilupperà serpeggiando tra i caratteristici tornanti della Strada Statale 390. La partenza avverrà all’interno del pittoresco centro abitato di Loceri, precisamente al chilometro 8,800, mentre l’arrivo è fissato al chilometro 4,900. I piloti affronteranno un totale di 3,9 chilometri di pura adrenalina, destreggiandosi tra curve insidiose, avvincenti rilanci e sezioni che richiedono una tecnica di guida impeccabile. Dietro la realizzazione di questo evento di grande richiamo c’è l’impegno e la passione dell’Ogliastra Racing, una solida organizzazione che opera in sinergia con la Scuderia Arbus Pro Motors. L’iniziativa gode del prestigioso patrocinio della Regione Sardegna e del convinto sostegno del Comune di Loceri, della Provincia di Nuoro e Ogliastra, della Camera di Commercio di Nuoro, oltre al fondamentale supporto dell’Automobile Club d’Italia – delegazioni di Nuoro e Cagliari – e della Delegazione ACI Sport Sardegna. Questa sinergia di forze testimonia la forte sinergia tra sport, territorio e istituzioni.

L’impegno dell’organizzazione e il valore per la comunità di Loceri

Fabrizio Seoni, il dinamico presidente dell’Ogliastra Racing, ha sottolineato la complessità organizzativa che un evento di tale portata comporta. Ha paragonato la preparazione dello slalom alla meticolosa composizione di un “grande puzzle”, che include la gestione delle risorse umane, l’ottenimento delle necessarie autorizzazioni, la pianificazione della sicurezza e la gestione della logistica. Fabrizio Seoni ha evidenziato con soddisfazione un importante miglioramento apportato al tracciato: un recente intervento di riasfaltatura che non solo eleva la qualità del percorso ma arricchisce significativamente l’esperienza di guida per i concorrenti. Questo dettaglio tecnico, apparentemente piccolo, può effettivamente fare la differenza nell’esito della competizione.

Gianfranco Lecca, il sindaco del Comune di Loceri, ha posto l’accento sul profondo valore sociale che la manifestazione riveste per la comunità locale. Ha tracciato un ideale filo conduttore che unisce strettamente sport, coesione sociale e identità del territorio. Per il Comune di Loceri, lo Slalom trascende la semplice competizione motoristica; rappresenta un vero e proprio simbolo di apertura e accoglienza, un’occasione per mostrare le proprie peculiarità e la propria vivacità. L’evento coinvolge attivamente non solo i piloti, ma anche coloro che lavorano instancabilmente dietro le quinte, le famiglie e i giovani che si avvicinano al mondo dello sport grazie al fascino dei motori.

La presentazione

Angelo Mulas, il segretario dell’Ogliastra Racing, ha aggiunto una toccante dimensione emotiva alla presentazione della gara. Ha evidenziato il legame indissolubile che unisce i piloti al territorio dell’Ogliastra. In questa regione, le opportunità per i piloti di mettersi alla prova in competizioni motoristiche non sono frequenti, e proprio per questo lo Slalom di Loceri si è affermato negli anni come un appuntamento di riferimento imprescindibile. Proprio in considerazione delle migliori condizioni climatiche auspicabili, l’organizzazione ha optato quest’anno per una data leggermente posticipata rispetto al solito. Angelo Mulas ha confermato che il tracciato è pronto ad accogliere le sfide dei concorrenti, lasciando ora ai motori il compito di “raccontare il resto” della storia di questa appassionante competizione.

Il fine settimana dedicato ai motori si aprirà sabato 24 maggio con le scrupolose verifiche tecniche e sportive che si svolgeranno presso la Zona PIP di Loceri. Domenica 25 maggio, a partire dalle ore 9:30, si accenderà il semaforo verde per la manche di ricognizione, preludio alle tre avvincenti manche cronometrate che decreteranno i vincitori di questa edizione. Loceri si conferma ancora una volta un palcoscenico d’eccezione per uno slalom che è ormai molto più di una semplice gara: è l’emozionante incontro tra la passione per i motori e la ricerca della precisione, tra lo spettacolo dello sport e la bellezza del paesaggio sardo, tra il ricordo di Silverio Demurtas e l’ebbrezza della velocità.



About Fabio Fiorellino

Nato e cresciuto a Cagliari, ho una Laurea Triennale in Scienze Politiche e una Laurea Magistrale in Storia e Società all'Università degli Studi di Cagliari. Sono un appassionato di libri e di musica, in particolare di quella britannica.

Controlla anche

Massimo Quarta inaugura la stagione 2025 dell’Ente De Carolis

Il celebre violinista si esibisce al Teatro Comunale di Sassari, aprendo con maestria la nuova …