L’assessora regionale della Cultura Ilaria Portas ha illustrato una nuova misura a sostegno di musei, archivi, biblioteche e iniziative culturali. Un piano concreto per rilanciare il patrimonio sardo.
La cultura in Sardegna riceve un nuovo impulso.
L’assessora regionale Ilaria Portas ha presentato una misura importante per il rilancio del settore.
L’iniziativa punta a rafforzare musei, archivi, biblioteche e progetti culturali locali.
Durante la conferenza stampa, Portas ha evidenziato l’urgenza di investire nella cultura come leva di sviluppo.
“La cultura è un motore di identità, economia e inclusione”, ha dichiarato.
La misura prevede contributi economici e nuovi strumenti di supporto.
Tra le priorità ci sono il miglioramento degli spazi espositivi e la valorizzazione delle collezioni.
Saranno finanziati anche eventi, laboratori e attività educative.
Grande attenzione è rivolta ai territori più piccoli, spesso esclusi dai grandi circuiti.
La Regione vuole coinvolgere anche le scuole e i giovani.
L’obiettivo è creare una rete diffusa e viva, capace di raccontare la storia e le tradizioni dell’isola.
Il bando sarà pubblicato entro poche settimane.
Potranno partecipare enti pubblici, fondazioni, associazioni e cooperative culturali.
Saranno premiati i progetti innovativi, sostenibili e con impatto sociale.
L’assessora ha sottolineato anche il valore economico della cultura.
Ogni euro investito può generare lavoro e attrarre turismo.
La misura vuole essere uno stimolo concreto dopo anni difficili per il settore.
Un altro punto chiave è la digitalizzazione.
I fondi aiuteranno archivi e biblioteche a rendere i propri contenuti accessibili online.
Questo permetterà a tutti di conoscere meglio il patrimonio culturale sardo.
In sintesi, la misura presentata da Ilaria Portas vuole rafforzare l’identità culturale della Sardegna, con uno sguardo moderno e inclusivo.
Un passo avanti per un’isola ricca di storia, creatività e talenti.