A Sassari la tradizionale Cavalcata Sarda

Un mosaico di antiche tradizioni e spettacolari esibizioni equestri pronto a incantare le vie di Sassari, celebrando la profonda identità culturale dell’Isola in un’edizione ricca di significato e attesa.

Sassari si prepara ad accogliere un’esplosione di folklore e bellezza con la presentazione ufficiale della 74/a edizione della Cavalcata Sarda. L’attesissimo evento, in programma per domenica 18 maggio, promette di trasformare le vie della città in un vibrante palcoscenico di costumi tradizionali, musica e abilità equestri. La manifestazione, profondamente radicata nell’identità culturale sarda, rappresenta un’occasione unica per ammirare la ricchezza e la diversità del patrimonio immateriale dell’isola. Durante la conferenza stampa di presentazione, tenutasi presso il Comune di Sassari, le autorità locali hanno sottolineato l’importanza di questa celebrazione per la promozione del turismo culturale e per il rafforzamento del senso di appartenenza della comunità.

L’edizione di quest’anno si preannuncia particolarmente ricca di novità, con la partecipazione di gruppi provenienti da ogni angolo della Sardegna, pronti a mostrare la maestria degli artigiani, la vivacità dei balli e la solennità dei riti antichi. La Cavalcata Sarda non è solo una parata, ma un vero e proprio viaggio nel cuore della storia e delle tradizioni dell’isola, un’esperienza coinvolgente che cattura l’anima di chi vi partecipa e di chi vi assiste.

La storia

La Cavalcata Sarda, con la sua lunga storia iniziata nel lontano 1949, continua a evolversi pur mantenendo intatto il suo spirito originario. Nata come omaggio ai sovrani in visita, si è trasformata nel corso dei decenni in una straordinaria vetrina della cultura popolare sarda. L’edizione del 2025 vedrà sfilare per le vie di Sassari migliaia di persone in abiti tradizionali, ognuno dei quali racconta la storia del proprio paese d’origine attraverso colori, tessuti e simboli unici. I visitatori potranno ammirare la precisione dei ricami, la preziosità dei gioielli e l’eleganza delle fogge, testimonianze di un artigianato secolare tramandato di generazione in generazione.

Ad accompagnare la sfilata dei gruppi a piedi, ci saranno centinaia di cavalieri che daranno prova della loro abilità in spettacolari pariglie e figure equestri, un’antica arte che affonda le radici nella storia pastorale dell’isola. La musica sarà un elemento fondamentale della giornata, con il suono inebriante delle launeddas, il canto intenso dei cori polifonici e il ritmo coinvolgente dei tamburini, creando un’atmosfera di festa e di condivisione che coinvolgerà l’intera città di Sassari.

Un palcoscenico di suoni, colori e abilità equestri nel cuore di Sassari

Il programma della 74/a Cavalcata Sarda prevede dunque una giornata intensa di eventi che inizieranno nella mattinata di domenica 18 maggio. Già dalle prime ore del mattino, le vie del centro di Sassari si animeranno con l’arrivo dei gruppi folk provenienti da tutta la Sardegna. Alle ore 9:00, prenderà il via la sfilata dei costumi tradizionali, un serpentone multicolore che attraverserà le principali arterie cittadine, offrendo uno spettacolo visivo di rara bellezza. Ogni gruppo rappresenterà la propria comunità con orgoglio, mostrando la ricchezza e la varietà del patrimonio culturale sardo. I visitatori avranno l’opportunità di ammirare da vicino la cura dei dettagli degli abiti, la maestria degli artigiani e la passione di chi porta avanti queste antiche tradizioni.

Nel pomeriggio, l’attenzione si sposterà verso l’ippodromo, dove si svolgeranno le spettacolari esibizioni equestri. I cavalieri, con la loro abilità e il loro coraggio, si cimenteranno in pariglie, piramidi umane a cavallo e altre figure acrobatiche che lasceranno il pubblico senza fiato. Queste esibizioni rappresentano un’antica tradizione che testimonia il profondo legame tra l’uomo e il cavallo nella cultura sarda.

Il programma

Oltre alla sfilata e alle esibizioni equestri, la Cavalcata Sarda offrirà ai visitatori numerose opportunità per immergersi nella cultura e nelle tradizioni dell’isola. Nelle piazze e nelle vie del centro di Sassari saranno allestiti stand espositivi dedicati all’artigianato locale, dove sarà possibile ammirare e acquistare prodotti unici, frutto dell’abilità di artigiani che continuano a lavorare con tecniche antiche. Non mancheranno momenti dedicati alla musica e al ballo, con esibizioni di gruppi folk che proporranno antichi balli sardi accompagnati dal suono delle launeddas e del canto a tenore, espressioni uniche del patrimonio sonoro dell’isola. Sarà anche possibile degustare i prodotti tipici della cucina sarda, un’esperienza sensoriale che completerà il viaggio alla scoperta dell’identità culturale dell’isola. La Cavalcata Sarda rappresenta un’occasione imperdibile per vivere un’esperienza autentica e coinvolgente, un tuffo nel cuore della Sardegna più vera e affascinante.

Un’immersione nel cuore pulsante della cultura popolare sarda

La 74/a Cavalcata Sarda si conferma quindi un evento di primaria importanza nel panorama delle manifestazioni culturali sarde. La sua capacità di attrarre visitatori da ogni parte del mondo testimonia dunque il fascino intramontabile delle tradizioni sarde e la forza di un’identità culturale ricca e variegata. L’impegno del Comune di Sassari e delle numerose associazioni culturali coinvolte nell’organizzazione dell’evento è fondamentale per garantire la sua riuscita e per tramandare alle future generazioni questo prezioso patrimonio. La Cavalcata Sarda inoltre non è solo una festa, ma un momento di riflessione sull’importanza di preservare le proprie radici e di valorizzare la ricchezza della diversità culturale. L’edizione del 2025 si preannuncia quindi come un’occasione speciale per celebrare la bellezza, l’arte e la storia di un’isola unica, capace di incantare e di emozionare chiunque vi si avvicini con curiosità e rispetto.

About Fabio Fiorellino

Nato e cresciuto a Cagliari, ho una Laurea Triennale in Scienze Politiche e una Laurea Magistrale in Storia e Società all'Università degli Studi di Cagliari. Sono un appassionato di libri e di musica, in particolare di quella britannica.

Controlla anche

Marte Bianco: l’esperienza di Marco Buttu alla MEM di Cagliari

Un viaggio straordinario tra ghiacci eterni e isolamento assoluto: Marco Buttu presenta il suo libro …