Villanovafranca celebra la mandorla: cultura, fede e antichi mestieri

La 24° Sagra della Mandorla sarà il cuore pulsante della sesta tappa di Primavera in Marmilla, tra degustazioni, folklore, riti religiosi e promozione delle eccellenze locali

Domenica 18 maggio 2025, il suggestivo centro storico di Villanovafranca ospiterà la 24° Sagra della Mandorla, un evento che rappresenta la sesta tappa del calendario di Primavera in Marmilla. In occasione dei festeggiamenti in onore di Sant’Isidoro, patrono degli agricoltori, il borgo si prepara a offrire ai visitatori una giornata immersiva tra antiche tradizioni, sapori autentici e cultura locale. Al centro della manifestazione ci sarà la mandorla, prodotto simbolico e identitario, protagonista indiscussa della cucina e della ritualità popolare del territorio.

Situato tra le colline della Marmilla, Villanovafranca è un paese che vanta radici millenarie, con testimonianze risalenti al 1500 a.C.. Il suo legame con l’agricoltura si riflette non solo nelle coltivazioni storiche di grano, viti, ulivi e zafferano, ma soprattutto nei mandorli, coltura che ha dato origine alla sagra. L’edizione 2025 sarà affiancata anche dalla seconda edizione di Beni Culturali Aperti, iniziativa che valorizza il patrimonio archeologico e monumentale, come il nuraghe Su Mulinu.

Esperienze per tutti i sensi tra degustazioni, mostre ed esibizioni folkloriche

La manifestazione inizierà alle ore 9:00 con l’apertura degli stand enogastronomici lungo le vie del centro, dove sarà possibile scoprire e assaporare le eccellenze agroalimentari del territorio. Le degustazioni di prodotti a base di mandorla e zafferano rappresenteranno un’occasione unica per conoscere i gusti autentici della Marmilla, frutto della sapienza contadina e di una lunga tradizione culinaria.

Non mancheranno gli eventi collaterali pensati per tutte le età: mostre artistiche, estemporanee di pittura, laboratori tradizionali, dimostrazioni di antichi mestieri, spettacoli musicali e esibizioni dei gruppi folk animeranno la giornata. Tra i momenti più attesi ci sarà la solenne processione religiosa in onore di Sant’Isidoro, accompagnata da cavalieri, traccas, trattori, launeddas, organetti e gruppi provenienti da Orroli, Samassi e Guamaggiore, in un colorato corteo che rappresenta il profondo legame tra fede, lavoro agricolo e identità comunitaria.

Il Villaggio Marmilla e Discover Marmilla: promozione del territorio a 360°

Anche a Villanovafranca, come in tutte le tappe del festival, sarà presente il Villaggio Marmilla, spazio espositivo in cui operatori culturali, produttori locali e stakeholder potranno presentare progetti e attività legati alla valorizzazione della regione. In quest’area sarà inoltre disponibile un banco adesioni del progetto Discover Marmilla, pensato per promuovere i servizi turistici offerti nel territorio attraverso una rete integrata.

Primavera in Marmilla si conferma così non solo come rassegna di eventi, ma come autentico racconto collettivo di un territorio straordinario. Villanovafranca invita tutti a partecipare a una giornata intensa e multisensoriale, dove ogni sapore, suono e paesaggio parlerà della Sardegna più autentica.

About Redazione

Nata l'8 ottobre 2007 da un progetto di tre studenti universitari. Unica Radio vuole raccontare il territorio, la cultura e le attività dell'hinterland attraverso la voce dei protagonisti. Unica Radio racconta la città che cambia

Controlla anche

XXVII Festival Dromos: a Tadasuni e Fordongianus

Il cartellone del 27° Festival Dromos si arricchisce con due appuntamenti imperdibili: “Isole d’altri mari” a Tadasuni …