Teatro del Segno Cagliari: Una commedia brillante chiude la stagione del Teatro Senza Quartiere.
Il Teatro del Segno presenta uno degli appuntamenti più attesi della Stagione 2024-2025 di Teatro Senza Quartiere, all’interno del progetto “Per un quartiere senza teatro” attivo dal 2017 al 2026:
sabato 17 maggio alle ore 20.30 e domenica 18 maggio alle ore 19.30, il TsE di Cagliari ospita la commedia “L’Onorevole, il Poeta e la Signora” di Aldo De Benedetti, con un cast d’eccezione formato da Lorenzo Flaherty, Francesco Branchetti e Isabella Giannone, musiche originali di Pino Cangialosi e regia di Francesco Branchetti.
“L’Onorevole, il Poeta e la Signora” al TsE di Cagliari: cast d’eccezione con Lorenzo Flaherty
Una commedia sofisticata e attuale, costruita su un gioco di potere, seduzione e occasioni mancate, in cui si intrecciano le vite di tre personaggi apparentemente lontani, uniti da un destino beffardo. Il tutto condito da dialoghi brillanti, situazioni paradossali e un’ironia sottile che attraversa l’intera pièce.
Un intreccio di potere, ironia e seduzione nella commedia di Aldo De Benedetti
Lorenzo Flaherty interpreta Leone, un politico potente e vanitoso, innamorato della raffinata e sfuggente Paola, giornalista di successo impersonata da Isabella Giannone. Il corteggiamento del protagonista si rivela però un fallimento continuo, finché un poeta squattrinato, Piero – interpretato da Francesco Branchetti – entra in scena con l’ambigua pretesa di un sostegno “ricattato” per il proprio successo artistico.
Cast d’eccezione al Teatro del Segno: Flaherty, Branchetti e Giannone in scena
Il testo di De Benedetti affonda le radici nella drammaturgia del primo Novecento, ma resta straordinariamente attuale. Con lucidità e humor, mette in scena l’ipocrisia del potere, l’ambiguità dei rapporti sociali e il delicato equilibrio tra apparenza e verità. L’opera affronta con intelligenza temi come l’amore non corrisposto, il ricatto morale e la fragilità del successo.
Aldo De Benedetti: drammaturgia del Novecento e attualità al TsE Cagliari
Lo spettacolo, prodotto da Foxtrot Golf, chiude la stagione teatrale con un evento di alto livello artistico. La rassegna ha proposto dodici titoli tra teatro, musica e progetti educativi. Il progetto Teatro Senza Quartiere ha un forte impatto sociale, con il sostegno della Regione Sardegna, del Comune di Cagliari e della Fondazione di Sardegna.
TsE Teatro del Segno e inclusione culturale nel quartiere Is Mirrionis
Nel quartiere Is Mirrionis, il TsE Teatro del Segno è un punto di riferimento per la formazione teatrale, la sensibilizzazione sociale e l’inclusione culturale. Iniziative come “Rovinarsi è un gioco”, i laboratori per bambini e ragazzi, e le rassegne per famiglie come “Teatro e Marmellata” lo confermano.
Informazioni e biglietti per lo spettacolo al Teatro del Segno TsE Cagliari
Appuntamento da non perdere per il pubblico cagliaritano e non solo.
I biglietti sono disponibili presso la biglietteria del TsE in via Quintino Sella, Cagliari.