Career Lab: my presentation e my personal branding man power

unica radio
Unica Radio Podcast
Career Lab: my presentation e my personal branding man power
Loading
/

Come si definisce un obiettivo professionale? Quali strumenti servono per trasformare sogni e aspirazioni in un piano concreto? A queste e molte altre domande risponde il Career Lab, l’iniziativa promossa da Giobir, impresa sociale innovativa, in collaborazione con Unica Radio e l’Università di Cagliari.

Spazio dedicato alle trasformazioni sociali e culturali della città, il Career Lab propone una serie di interviste e contenuti dedicati al tema della pianificazione del futuro professionale. L’obiettivo è fornire una guida pratica per aiutare studenti e giovani lavoratori a orientarsi nel mondo del lavoro, definendo i propri obiettivi in modo razionale, consapevole e strategico.

Perché pianificare il proprio futuro

Pianificare il futuro professionale è fondamentale. Definire un obiettivo lavorativo rappresenta la base di qualsiasi percorso efficace di ricerca attiva del lavoro. Senza una meta chiara, si rischia di “nuotare a caso” o “girare in tondo”, sprecando energie e tempo, con il rischio di perdere opportunità preziose o di non raggiungere gli obiettivi nei tempi prefissati.

L’impatto delle scelte professionali

Le decisioni in ambito professionale hanno un impatto profondo sulla qualità della vita: influenzano il tempo libero, la vita personale e le aspettative retributive. Un titolo universitario, ad esempio, garantisce un vantaggio economico significativo rispetto a chi non lo possiede, con un differenziale che cresce con l’età, arrivando fino al 70% dopo i 55 anni. Inoltre, la scelta della professione può ampliare ulteriormente questo potenziale.

Oltre lo stipendio: benessere e qualità della vita

La retribuzione è solo una delle componenti da considerare. Le scelte professionali influiscono direttamente sul benessere, sulla soddisfazione personale e persino sull’aspettativa di vita. Esistono infatti forti correlazioni tra tipologia contrattuale, livello di soddisfazione lavorativa e condizioni di salute, con aspettative di vita più alte per i dirigenti rispetto a impiegati e operai.

Conoscere sé stessi: punti di forza, interessi e valori

Una pianificazione efficace richiede consapevolezza di sé. È importante comprendere:

  • Cosa sappiamo fare (punti di forza: competenze tecniche e tratti personali),
  • Cosa ci appassiona (interessi: personali, formativi, professionali),
  • Cosa è importante per noi (valori: ciò in cui crediamo).

Identificare e sintetizzare questi elementi aiuta a definire con chiarezza ciò che conta davvero, filtrando le opzioni che non sono in linea con la nostra identità.

Considerare il mercato e le influenze esterne

Le scelte professionali non avvengono in un vuoto: media, social network, famiglia e società esercitano un’influenza costante. È essenziale esserne consapevoli, decidere cosa accogliere e restare centrati su sé stessi. Allo stesso tempo, conoscere le esigenze del mercato del lavoro è cruciale: si può partire dall’analisi degli annunci e delle competenze richieste per i ruoli desiderati.

Strumenti e strategie per la scoperta

Capire cosa si vuole fare non è solo una questione di riflessione, ma richiede azione. Ricercare in autonomia, studiare, vivere esperienze all’estero, fare volontariato o partecipare a eventi e conferenze amplia la consapevolezza e l’orientamento. Confrontarsi con esperti – come il personale dei Career Service universitari o professionisti del settore – può rivelarsi decisivo.

L’importanza dell’azione

La trasformazione reale nasce dall’azione. Scrivere – su carta o su tablet – i propri punti di forza, interessi, valori e desideri (come lo stipendio ideale, l’ambiente di lavoro o il luogo) e confrontarli con le richieste del mercato aiuta a costruire una “mappa” personale. Questo permette di orientarsi con chiarezza e dirigersi con decisione verso i propri obiettivi.

Risorse utili

L’Università di Cagliari mette a disposizione numerosi strumenti per il job placement. In particolare, la piattaforma Giobiri, accessibile tramite unica.it, offre videolezioni, contenuti per costruire il proprio obiettivo professionale, supporto nella revisione del curriculum e allenamento ai colloqui. Sfruttare queste risorse e le sessioni con l’ufficio job placement è un passo concreto per investire su sé stessi e costruire il proprio futuro.

About Alvaro López Dolerá

Ciao, sono Alvaro, ho 18 anni e sto svolgendo il mio tirocinio presso l'unica emittente unicaradio di Cagliari.

Controlla anche

Cagliari celebra la Festa della Musica

Tre appuntamenti imperdibili tra cori, musica classica e jazz per celebrare la Festa della Musica …