Il concorso “Balconi fioriti a Villanova” torna per la sua decima edizione, coinvolgendo 76 partecipanti e trasformando il quartiere in un giardino urbano grazie a fiori, creatività e partecipazione collettiva.
Cagliari si tinge di colori con la decima edizione del concorso “Balconi fioriti a Villanova”. Iniziativa che unisce natura, arte e comunità in uno dei quartieri più affascinanti della città. Il concorso vede quest’anno 76 partecipanti che hanno decorato balconi e portoni creando un vero e proprio percorso fiorito tra vicoli e piazze.
L’obiettivo è valorizzare il quartiere Villanova e rafforzare il senso di appartenenza e la partecipazione attiva dei suoi abitanti. Promossa dal comitato “Balconi fioriti a Villanova” in collaborazione con l’associazione Laboratorio Villanova, la manifestazione è diventata capace di unire generazioni, residenti, artisti e visitatori.
Una giuria d’eccezione e premi per tutti
I balconi fioriti sono stati valutati da una Giuria Tecnica formata da esperti in vari ambiti: la dott.ssa Simona Orrù, del Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale, il giornalista e docente universitario Giovanni Di Grezia e l’artista Antonello Dessì, noto autore RAI e fondatore de “Il Cornetto Acustico”.
I criteri di valutazione comprendono la qualità delle fioriture, l’originalità delle composizioni e la loro integrazione nel contesto architettonico. A fianco della giuria tecnica, il pubblico ha potuto esprimere la propria preferenza online sulla pagina Facebook ufficiale del concorso.
Festa e premiazione in piazza
La premiazione si è tenuta domenica 18 maggio in piazza G. Orrù, con un pomeriggio ricco di eventi: spettacoli, musica e la presenza dell’associazione Steampunk Sardegna e della cantante e attrice Rossella Faa. Sono stati consegnati numerosi premi offerti da circa 60 attività del quartiere, tra botteghe, ristoranti e realtà culturali.
Un quartiere che cresce insieme
Il concorso “Balconi fioriti a Villanova” è reso possibile grazie alla collaborazione tra cittadini, associazioni e istituzioni. Un grazie speciale va al Comune di Cagliari, al Sindaco Massimo Zedda, all’Assessora all’Ecologia Urbana Luisa Giua Marassi e al dirigente Fabrizio Porcedda per il dono di 200 piante e fiori che hanno contribuito a rendere il quartiere ancora più verde.
Un sentito ringraziamento anche ai volontari del Laboratorio Villanova, all’Associazione Antonio Gramsci – Cagliari, a StandUp Allestimenti, al Teatro del Sale e al Nuovo Collegio della Missione. Valeria Cadeddu ha realizzato le fotografie ufficiali dei balconi, con grafica di Bob Marongiu.
Villanova: un esempio di comunità verde e creativa
Con questo concorso, Villanova si conferma un quartiere vivo, attivo e creativo, dove il verde diventa strumento di bellezza e aggregazione. Un esempio virtuoso di cura collettiva del territorio, da cui trarre ispirazione per altre realtà urbane.