Rally, innovazione e sicurezza: motori e prevenzione

Un pomeriggio dedicato al rally e alla cultura dell’ingegneria applicata, tra l’esperienza di un tecnico WRC e le sfide della prevenzione antincendio, con ospiti di rilievo e tecnologie all’avanguardia

Giovedì 22 maggio alle ore 14:30, l’Aula Magna M. Carta della Facoltà di Ingegneria e Architettura dell’Università di Cagliari si trasformerà in un palcoscenico dedicato al rally e alla tecnologia, al motorsport e alla sicurezza. L’evento ospiterà una lecture esclusiva con un ingegnere del prestigioso team M-Sport Ford World Team, la celebre squadra protagonista del Campionato Mondiale (WRC). Un’occasione unica per entrare nel cuore pulsante della competizione automobilistica più spettacolare del mondo, con un focus sulle soluzioni ingegneristiche applicate ai veicoli da gara.

Il team M-Sport Ford, che rappresenta uno dei nomi più iconici del rally internazionale, si distingue per l’uso avanzato della tecnologia automobilistica, testata in condizioni estreme su terra, asfalto, neve e fango. Grazie al lavoro degli ingegneri, i veicoli WRC riescono a mantenere alte prestazioni in ambienti altamente imprevedibili, sviluppando innovazioni che trovano poi applicazione anche nei veicoli di serie.

Rally e università: quando la passione incontra la scienza

L’incontro non sarà solo una panoramica tecnica sul funzionamento di una vettura da rally. Sarà anche un’opportunità di confronto per studenti, appassionati di motori e ingegneri, che potranno approfondire aspetti quali la sicurezza in gara, l’aerodinamica, il comportamento dinamico dei veicoli e le strategie di gara. La testimonianza dell’ingegnere M-Sport offrirà una visione privilegiata sul lavoro di squadra, le sfide quotidiane del circuito WRC e il ruolo della formazione universitaria nell’ingresso nel mondo professionale del motorsport.

In parallelo alla lecture, l’Università di Cagliari propone anche il Convegno sulla sicurezza antincendio, incentrato su strumenti, regolamenti e buone pratiche per la prevenzione e gestione degli incendi in ambienti complessi. L’iniziativa, sempre presso la Facoltà di Ingegneria e Architettura, punta a rafforzare la consapevolezza progettuale tra studenti e professionisti.

Tra rally e prevenzione: due mondi uniti dalla tecnologia

L’evento del 22 maggio rappresenta così un connubio virtuoso tra due temi fondamentali: l’innovazione tecnologica applicata al motorsport e la sicurezza degli edifici e delle infrastrutture. Entrambi i momenti formativi mettono al centro l’ingegno umano, la preparazione tecnica e l’adattabilità: qualità fondamentali per affrontare con competenza le sfide del futuro.

About Redazione

Nata l'8 ottobre 2007 da un progetto di tre studenti universitari. Unica Radio vuole raccontare il territorio, la cultura e le attività dell'hinterland attraverso la voce dei protagonisti. Unica Radio racconta la città che cambia

Controlla anche

Le ceramiche di Giampaolo Mameli incantano Dolianova

Al museo Dart un incontro speciale con l’artista sardo tra simboli arcaici e linguaggi contemporanei. …