Informalmente: edizione del 15 maggio 2025

Informalmente
Informalmente
Informalmente: edizione del 15 maggio 2025
Loading
/

Il notiziario “Informalmente” racconta l’università a misura di studente, tra diritti allo studio, inclusività e valorizzazione del territorio. Edizione del 15 maggio 2025.

Informalmente, il notiziario di Unica 2.0, torna con un’edizione ricca di notizie che interessano direttamente la comunità studentesca dell’Università di Cagliari. Dalle nuove borse di studio ERSU pensate per i laureati sardi, ai servizi di supporto psicologico con il progetto Proben Moebius, passando per la partecipazione di giovani sardi alla finale nazionale dei Giochi Matematici, fino a un ambizioso piano di rigenerazione urbana per restituire nuovi spazi agli studenti. Unica 2.0 si conferma uno spazio informativo che guarda alla crescita personale, alla salute mentale e al diritto allo studio, rendendo l’università un ambiente sempre più inclusivo e accessibile. Riascolta l’edizione del 15 maggio 2025.

Fino a 10.000 euro per proseguire gli studi: tornano le borse ERSU per i laureati sardi

Una delle novità più rilevanti riguarda il nuovo bando dell’ERSU di Cagliari, che mette a disposizione nove borse di studio fino a 10.000 euro per l’anno accademico 2024-2025. L’opportunità è destinata a studenti nati o residenti in Sardegna da almeno cinque anni, che abbiano conseguito una laurea tra l’agosto 2023 e il luglio 2024. Il contributo potrà coprire master, dottorati, corsi di perfezionamento e scuole di specializzazione, in Italia o all’estero. La domanda online sarà attiva dal 6 maggio al 30 giugno 2025.

Questa iniziativa punta a contrastare la fuga di cervelli e a incentivare il diritto allo studio anche nella fase post-lauream. Un contributo importante, che rende la formazione avanzata accessibile anche a chi, per motivi economici, rischierebbe di dover rinunciare.

Proben Moebius: salute mentale, resting rooms e counseling anche in inglese

Nel segno dell’inclusione e del benessere, l’Ateneo ha avviato il progetto Proben Moebius, un insieme di interventi dedicati alla salute psicologica degli studenti. Il piano prevede counseling gratuito, anche in lingua inglese, attività sportive, sportelli di ascolto e le nuove Resting Rooms, spazi per il relax e la socializzazione nei poli universitari.

Finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca, il progetto intende trasformare l’università in un luogo capace di accogliere le fragilità, promuovendo il benessere personale e collettivo. La collaborazione con il CUS e l’Unica Sailing Team arricchisce ulteriormente l’offerta, rendendo la vita universitaria più sostenibile anche dal punto di vista emotivo.

I talenti sardi ai Giochi Matematici di Milano e il nuovo volto di Cagliari

Il 10 maggio gli studenti selezionati in Sardegna dal Centro di Ricerca CRSEM dell’Università di Cagliari parteciperanno alla finale nazionale dei Giochi Matematici. Dopo una selezione che ha coinvolto quasi mille partecipanti, i migliori talenti si confronteranno con coetanei da tutta Italia. In palio, la partecipazione alla finale internazionale in Tunisia.

Ma le novità non finiscono qui. È stato firmato l’accordo del Piano Città degli Immobili Pubblici: 16 edifici pubblici dismessi verranno riqualificati per diventare spazi funzionali a beneficio della cittadinanza e della comunità universitaria. Tra gli interventi, l’ex carcere di Buoncammino sarà trasformato in un polo culturale, mentre l’ex magazzino dell’aeronautica ospiterà l’Agenzia delle Entrate e nuovi spazi condivisi. L’Università otterrà nuove aule, laboratori e aree verdi, a partire dalla valorizzazione di Villa Melis.

Il progetto rappresenta un modello di rigenerazione urbana, pensato per restituire valore al patrimonio pubblico con un’attenzione particolare agli studenti universitari e al futuro del capoluogo sardo.

About Redazione

Nata l'8 ottobre 2007 da un progetto di tre studenti universitari. Unica Radio vuole raccontare il territorio, la cultura e le attività dell'hinterland attraverso la voce dei protagonisti. Unica Radio racconta la città che cambia

Controlla anche

Beach Day Out Vol 19: il festival più underground dell’estate

Due giornate tra onde, chitarre distorte e passione vera: Michelangelo Rombi e Alessio Schirru raccontano …