Conferenza regionale sull’immigrazione: il 3 e 4 luglio a Olbia

La Conferenza regionale dell’immigrazione 2025, prevista il 3 e 4 luglio a Olbia, rappresenta un’occasione strategica per progettare insieme un modello di integrazione efficace, partecipato e sostenibile nel territorio sardo.

La Conferenza regionale dell’immigrazione, in programma il 3 e 4 luglio 2025 a Olbia, si propone come un momento cruciale di confronto tra istituzioni, realtà associative, cittadini e migranti. Organizzata dalla Regione Autonoma della Sardegna, la conferenza mira a costruire una nuova visione condivisa delle politiche migratorie regionali, valorizzando il contributo delle comunità immigrate presenti sul territorio.

L’obiettivo centrale dell’incontro è promuovere un’integrazione autentica e duratura, capace di coinvolgere i migranti nei processi decisionali e nelle iniziative locali. In particolare, le attività della conferenza si collegheranno alla Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile, evidenziando l’importanza di allineare i progetti futuri con una visione ambientale, sociale ed economica comune.

Per garantire un’adeguata preparazione all’evento, la Regione ha incaricato il CeSPI – Centro Studi di Politica Internazionale di guidare il percorso partecipativo. L’istituto, con una lunga esperienza sui temi migratori, ha strutturato il lavoro in quattro aree tematiche principali: formazione e lavoro, scuola, salute e giovani con background migratorio.

Gruppi di lavoro, questionari e partecipazione attiva

Ciascuna area tematica verrà approfondita all’interno di gruppi di lavoro aperti a tutti gli attori interessati. È possibile iscriversi anche a più di un gruppo, compilando i questionari online disponibili fino a giovedì 22 maggio 2025:

Le informazioni raccolte serviranno a identificare criticità e buone pratiche, offrendo un quadro aggiornato utile a costruire le linee guida per la prossima programmazione regionale. I risultati confluiranno in un documento condiviso, che verrà presentato nel pomeriggio del 3 luglio e fungerà da base per la redazione della Dichiarazione finale, da adottare il giorno successivo.

Perché partecipare alla conferenza regionale dell’immigrazione

L’invito a partecipare attivamente alla conferenza è rivolto a enti pubblici, organizzazioni del terzo settore, operatori, cittadini e rappresentanti delle comunità migranti. La costruzione di una società inclusiva passa attraverso il dialogo e la co-progettazione: per questo, è fondamentale che tutti i soggetti del territorio si mobilitino.

Per iscriversi alla Conferenza è necessario registrarsi tramite il portale SardegnaPartecipa, dove sono disponibili tutti i materiali informativi.

About Redazione

Nata l'8 ottobre 2007 da un progetto di tre studenti universitari. Unica Radio vuole raccontare il territorio, la cultura e le attività dell'hinterland attraverso la voce dei protagonisti. Unica Radio racconta la città che cambia

Controlla anche

Le ceramiche di Giampaolo Mameli incantano Dolianova

Al museo Dart un incontro speciale con l’artista sardo tra simboli arcaici e linguaggi contemporanei. …