L’Ogliastra si trasforma in un epicentro del Blues mondiale: quattro notti infuocate a Lanusei del festival Rocce Rosse Blues.
Il festival Rocce Rosse Blues, giunto alla sua trentacinquesima edizione, si conferma un appuntamento imperdibile dell’estate musicale sarda, un crocevia di generi che quest’anno riserva un’attenzione speciale all’anima pulsante del blues. La cittadina di Lanusei, incastonata nel cuore dell’Ogliastra, si prepara ad accogliere, tra luglio e agosto, un parterre di artisti di fama internazionale e alcune delle voci più interessanti del panorama blues isolano. Nelle serate del 25, 26 e 27 luglio, con una speciale appendice il 13 agosto, l’area spettacoli dell’Istituto Salesiano si trasformerà in un tempio della “musica del diavolo”, ospitando nomi del calibro di Eric Bibb, Zac Harmon e il supergruppo The Kings of Blues, accanto al talento sardo di Irene Loche, Nanni Gaias, Bad Blues Quartet, Moses Concas e Odd Blues.
Un programma intenso che ripercorre la storia e le diverse sfumature del blues, dalle radici più profonde alle contaminazioni contemporanee, promettendo emozioni intense per tutti gli appassionati del genere. La lunga storia del festival Rocce Rosse Blues, nato nel lontano 1992, testimonia la sua profonda connessione con questa forma musicale, avendo ospitato negli anni leggende indiscusse come B.B. King, Lucky Peterson ed Eric Clapton.
Rocce Rosse Blues
Il festival, pur aprendosi ad altri generi musicali e accogliendo artisti eclettici come Nicole Zuraitis, Lucio Corsi, Cristiano De André e Vinicio Capossela in altre serate della sua ricca programmazione, mantiene saldo il suo legame originario con il blues. Per l’edizione numero trentacinque, gli organizzatori hanno voluto dedicare uno spazio significativo a questo genere, presentando un cast che affianca stelle internazionali ad alcune delle migliori espressioni della scena sarda. Quattro serate a Lanusei, distribuite tra la fine di luglio e la metà di agosto, saranno interamente dedicate al blues, con l’Istituto Salesiano pronto a diventare il palcoscenico di performance indimenticabili.
Gli artisti americani Eric Bibb e Zac Harmon, insieme al quintetto The Kings of Blues, condivideranno il palco con i talentuosi Irene Loche, Nanni Gaias, Bad Blues Quartet, Moses Concas e Odd Blues, rappresentando un panorama variegato e di alta qualità della scena blues contemporanea. Questo focus sul blues sottolinea la volontà del festival di onorare le proprie radici e di continuare a offrire al pubblico esperienze musicali autentiche e coinvolgenti.
Un Agosto Infuocato dal Ritmo Inconfondibile del Blues a Lanusei
Il ciclo di appuntamenti dedicati alla “musica del diavolo” si aprirà venerdì 25 luglio alle 21:30 con l’armonicista Moses Concas e il suo spettacolo “Armonica e Libertà“, un viaggio sonoro che spazia dalle ballate dedicate a Grazia Deledda e Maria Lai a sonorità moderne e multilingue. A seguire, salirà sul palco Eric Bibb, artista newyorkese dalla voce inconfondibile, per presentare il suo nuovo album “In The Real World“, registrato nei leggendari Real World Studios di Peter Gabriel.
Accanto a lui si esibiranno Gunnar Lidström alla chitarra e Greger Andersson all’armonica. Sabato 26 luglio, la serata inizierà con la regina del blues sardo, Irene Loche, accompagnata da Andrea Sanna, Gian Luca Canu e Alessandro Cau. Nel secondo set, i riflettori si accenderanno su The Kings of Blues, un supergruppo composto da leggende della black music come Tony Coleman e Russell Jackson (storici membri della band di B.B. King), Waldo Weathers (per anni con James Brown), Vasti Jackson e Kenny “Blues Boss” Wayne.
Domenica 27 luglio, l’energia di Nanni Gaias quindi invaderà il palco con il suo progetto solista “Chemical Groove“, un set che mescola elettronica e atmosfere acustiche. A seguire, il Bad Blues Quartet presenterà il suo ultimo lavoro “White Gloves“, prodotto da Mike Zito, con la partecipazione di numerosi ospiti di spicco della scena blues. La serata conclusiva dedicata al blues, mercoledì 13 agosto, vedrà protagonisti gli Odd Blues, seguiti dall’attesissimo concerto di Zac Harmon, pluripremiato artista del Mississippi. Ad affiancarlo sul palco ci saranno Cory Lacy, Kingston Livingston, Nate Robinson e Gino Iglehart. Questo intenso programma blues si inserisce in un cartellone più ampio che vedrà esibirsi anche altri importanti artisti della scena musicale italiana e internazionale, confermando Rocce Rosse Blues come un festival capace di spaziare tra generi diversi pur mantenendo un’anima profondamente blues.