Il Clima, le Api e la Biodiversità: un podcast per la Sostenibilità e la Natura

CHAlleNGE
CHAlleNGE
Il Clima, le Api e la Biodiversità: un podcast per la Sostenibilità e la Natura
Loading
/

Il cambiamento climatico è una realtà che sta plasmando il nostro presente e minacciando il futuro del pianeta. Con il suo impatto devastante sugli ecosistemi e sulla biodiversità, l’emergenza climatica è un argomento di fondamentale importanza. In un podcast recentemente lanciato, “Challenge – Le sfide dell’agroecologia”, le esperte Daniela Ducato e Alessandra Magari approfondiscono il ruolo cruciale delle api e dell’agroecologia nella lotta contro il cambiamento climatico.

Realizzato da Terra Nuova in collaborazione con Unica Radio e il Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione dell’Università degli Studi di Cagliari, questo podcast affronta tematiche di grande rilevanza, tra cui la conservazione degli habitat naturali, l’importanza della biodiversità e il legame indissolubile tra l’uomo e la natura.

Le Api: Un Pilastro della Biodiversità

In un mondo in cui i cambiamenti climatici modificano profondamente gli equilibri naturali, le api svolgono un ruolo essenziale per la nostra sopravvivenza. La loro funzione di impollinatrici è cruciale non solo per la produzione di frutta e verdura, ma per il mantenimento della biodiversità. Senza le api, molti ecosistemi crollerebbero, causando la scomparsa di numerose specie vegetali e animali. Il podcast esplora questi temi e sottolinea come il loro declino possa minacciare l’intero equilibrio ecologico.

Con l’intervento di Alessandra Magari, apicoltrice e titolare dell’azienda Alveale di Gonnosfanadiga, l’episodio si concentra sull’importanza delle api e sull’esperienza di Magari nel campo dell’apicoltura. Alessandra racconta le sue pratiche quotidiane per la cura delle api e riflette sulle minacce che il cambiamento climatico sta portando a queste creature vitali. Dalla riduzione della biodiversità alla presenza di pesticidi, le api sono costantemente messe a dura prova, e la protezione di queste piccole, ma fondamentali, creature è più che mai urgente.

Il “Terzo Paesaggio”: Un Progetto per la Sostenibilità

Un altro pilastro del podcast è il lavoro di Daniela Ducato, che ha fondato il progetto Il Terzo Paesaggio. Conosciuta per la sua innovativa capacità di trasformare i rifiuti in risorse, Ducato ha sviluppato un concetto che mira a recuperare terre marginali, non urbanizzate, per rigenerarle e utilizzarle a favore della biodiversità e della sostenibilità. Il Terzo Paesaggio non è solo un’idea ecologica, ma un vero e proprio progetto pratico che vede applicazioni concrete sul territorio di Guspini e nelle sue attività imprenditoriali.

Il Terzo Paesaggio si distingue da altre soluzioni tradizionali di gestione del territorio, promuovendo una forma di agricoltura che non solo rispetta la natura, ma la favorisce attivamente, creando un habitat per una flora e fauna diversificata. Il progetto si inserisce nell’ambito dell’agroecologia, e Daniela Ducato racconta come le comunità che abbracciano questo approccio possano godere di numerosi benefici diretti, tra cui un miglioramento della qualità dell’ambiente e un rafforzamento della resilienza agli eventi climatici estremi.

La Sfida del Cambiamento Climatico

Il podcast non si limita solo a esplorare i progetti di queste due esperte, ma lancia anche un messaggio forte e chiaro: è il momento di agire. Le risposte raccolte tra i consumatori di Cagliari, attraverso un sondaggio condotto durante l’episodio, testimoniano una crescente consapevolezza tra i cittadini riguardo agli effetti del cambiamento climatico. Molti ritengono che ogni singola persona possa fare qualcosa per aiutare la causa, dal supporto all’apicoltura locale a scelte di consumo più responsabili. L’invito che il podcast rivolge ai suoi ascoltatori è quello di vedere il cambiamento climatico come una sfida comune, in cui ognuno ha un ruolo da giocare.

Un Futuro Sostenibile e Resiliente

La riflessione finale è un appello urgente a cambiare la nostra visione della natura, non più come una risorsa da sfruttare, ma come un sistema complesso che deve essere protetto e preservato. Il Terzo Paesaggio e la protezione delle api sono esempi concreti di come possiamo rispondere positivamente alla crisi ecologica, trovando soluzioni innovative che rispettano l’ambiente e favoriscono la biodiversità.

Un Podcast, Molti Progetti

Il podcast Challenge – Le sfide dell’agroecologia è solo uno degli strumenti di sensibilizzazione creati nell’ambito del progetto Challenge, finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo e promosso da diverse ONG italiane. Ogni episodio esplora temi cruciali legati all’agroecologia, con un focus particolare sulla transizione verso pratiche più sostenibili, che non solo proteggono l’ambiente, ma anche le comunità locali e le economie.

Challenge è realizzato da una rete di organizzazioni che lavorano a livello nazionale e internazionale per promuovere l’agroecologia, un approccio che considera la salute della Terra e delle persone come un’unica, indivisibile, priorità. In questo contesto, la cooperazione e la condivisione di esperienze sono fondamentali per costruire un futuro migliore, più verde e più equo.

L’invito finale del podcast è chiaro: ascoltare, imparare, e agire. Il cambiamento è possibile, e ogni piccolo gesto conta. Siamo tutti chiamati a far parte di questa grande sfida.

Vuoi saperne di più? Ascolta “Challenge – Le sfide dell’agroecologia”

Ascolta la puntata del podcast Challenge, le sfide dell’agroecologia, prodotto da Terra Nuova, in collaborazione con Unica Radio e l’Università degli Studi di Cagliari. Scopri le voci dei protagonisti, le storie dietro i progetti e come l’agroecologia cambia davvero il nostro modo di vivere e consumare.

Il progetto CHAlleNGE, CHiamata all’Azione per un cambiamento agroecologico locale e nazionale promosso da Nuove Generazioni Ecologiste (AID 012618/03/5), è guidato da Deafal con ACRA, Reattiva, Mani Tese, Open Impact, Terra Nuova, Altreconomia, WWOOF e realizzato con il sostegno dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (Aics).

About Alessandra Pili

Attualmente impegnata negli studi Universitari, trovo ispirazione dalle piccole cose e da ciò che la natura offre ogni giorno. Grande appassionata di Aikido e cucina, due arti che permettono di dare sfogo alla mia creatività. La curiosità mi spinge verso tutto ciò che non conosco e che mi possa dare una visione più ampia del mondo.

Controlla anche

Challenge: la rivoluzione parte dai piccoli produttori locali

In Sardegna, la collaborazione tra produttori locali sta dando vita a modelli innovativi di sostenibilità …