Disagi e disturbi mentali giovanili: prevenzione e intervento

Il 9 maggio a Roma esperti, istituzioni e comunità educante si sono riuniti per affrontare in modo coordinato il tema della salute mentale giovanile, con l’obiettivo di fornire strumenti concreti di prevenzione e intervento.

Il seminario dal titolo “Disagi e disturbi mentali giovanili: comprendere per prevenire ed intervenire” si è tenuto venerdì 9 maggio presso l’Università degli Studi di Roma Guglielmo Marconi, con la partecipazione attiva di famiglie, studenti e docenti scolastici. L’evento, promosso da Artemisia Academy – Fondazione Artemisia, ha rappresentato un’importante occasione di confronto e sensibilizzazione sui problemi legati alla salute mentale giovanile, ponendo l’accento su un approccio integrato tra educazione, prevenzione e intervento. Il seminario ha accolto anche un messaggio istituzionale del Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, trasmesso dal consigliere Santino Vincenzo Mannino, che ha ribadito la centralità del benessere psicosociale dei giovani nell’agenda educativa nazionale. L’intervento ha sottolineato la necessità di sostenere iniziative di formazione civica e socio-sanitaria, con il supporto di enti qualificati e in collaborazione con le scuole.

La giornata ha visto la partecipazione attiva dei presenti, con momenti di confronto dinamici moderati da Elena Pollari, direttore di Artemisia Academy, e con l’intervento della presidente della Fondazione, Mariastella Giorlandino. Il contributo incondizionato dell’azienda farmaceutica Lundbeck, da oltre trent’anni attiva in Italia per la tutela della salute del cervello, ha reso possibile la realizzazione dell’evento. Il focus del seminario ha riguardato le principali forme di disagio mentale giovanile – disturbi dell’umore, d’ansia, psicosi, anoressia, bulimia e dipendenze da sostanze o alcol – analizzate anche in relazione al loro impatto sociale ed economico. Sono stati condivisi strumenti utili per riconoscere precocemente i segnali di sofferenza, con l’obiettivo di favorire diagnosi tempestive e costruire piani terapeutici su misura, coinvolgendo famiglie, insegnanti e operatori sanitari in un’azione sinergica.

Educazione e prevenzione come leve per affrontare la salute mentale nei giovani

Tra i principali obiettivi del seminario vi era la volontà di promuovere un’azione condivisa tra scuole, famiglie e professionisti della salute mentale, affinché il disagio non venga sottovalutato o isolato, ma affrontato con strumenti idonei e personalizzati. Il protocollo d’intesa recentemente siglato tra la Fondazione Artemisia e il Ministero dell’Istruzione e del Merito rappresenta un passo importante in questa direzione, con l’intento di portare nelle scuole italiane una didattica scientifica e partecipativa, in grado di prevenire l’insorgere di disturbi psicologici fin dalla giovane età. Attraverso progetti formativi, attività laboratoriali e incontri tematici, si punta a costruire una rete di supporto continuativa, capace di intervenire nei momenti di difficoltà e di fornire un’alternativa al silenzio e all’isolamento.

L’iniziativa, che ha visto un’ampia adesione e partecipazione, si inserisce in un più ampio programma culturale e formativo portato avanti da Artemisia Academy, che mira a consolidare il legame tra educazione e salute pubblica. Il seminario ha ribadito l’urgenza di integrare nella formazione scolastica contenuti legati alla psicologia dell’età evolutiva, al riconoscimento dei campanelli d’allarme e alla costruzione di un ambiente scolastico accogliente e inclusivo. In un’epoca segnata da crescenti pressioni sociali e digitali, eventi come questo costituiscono un riferimento per rafforzare la consapevolezza collettiva sul tema della salute mentale giovanile, favorendo il dialogo tra i diversi attori coinvolti.

About Redazione

Nata l'8 ottobre 2007 da un progetto di tre studenti universitari. Unica Radio vuole raccontare il territorio, la cultura e le attività dell'hinterland attraverso la voce dei protagonisti. Unica Radio racconta la città che cambia

Controlla anche

Diabolik al Lazzaretto di Cagliari per beneficenza

L’evento con Diabolik al Lazzaretto di Cagliari unisce arte e solidarietà per sostenere cause sociali …