Sei seminari online gratuiti per scoprire la traduzione in sardo come pratica viva, collettiva e politica. Dal 14 maggio incontri con esperti e traduttori.
L’Assemblea Settoriale Limbas di ANS – Assemblea Natzionale Sarda – lancia un nuovo ciclo di seminari online gratuiti. Si chiamano “Seminàrios de tradutzione – Tradue in sardu cun nois!”. Sei incontri dedicati alla traduzione in sardo come pratica viva, collettiva e politica.
La domanda di fondo è: cosa succede quando una lingua prende parola? Quando esce dal privato e si fa spazio in ambiti culturali, professionali e digitali? Questo ciclo vuole rispondere a queste domande, esplorando il ruolo della traduzione in Sardegna oggi.
L’iniziativa è rivolta a chi lavora con la lingua, chi la parla in famiglia o con amici, chi la studia o chi l’ha sempre sentita lontana. Ogni seminario prevede una parte teorica e una pratica, con l’obiettivo di offrire strumenti utili e condividere riflessioni.
Il ciclo inizia a maggio con due appuntamenti:
- Martedì 14 maggio, ore 17:30: “Ite sunt sa tradutzione e sa tradutologia? Cuntzetos, teorias e esèmpios” con Flavia Eva Floris, traduttrice e dottoranda.
- Martedì 21 maggio, ore 17:30: “Ainas e pràticas de tradutzione in sardu” con Adrià Martín, docente universitario e traduttore.
Gli incontri si tengono online. I link per partecipare saranno pubblicati pochi giorni prima sul sito e sui social di ANS.
Il ciclo non si ferma qui. Dopo l’estate, si approfondiranno altri ambiti come il diritto, l’editoria, la comunicazione e la tecnologia. L’idea guida è che la lingua è viva solo se abita i luoghi del presente.
Tradurre significa costruire ponti tra lingue, culture e visioni diverse. È questo l’impegno dell’AS Limbas di ANS: restituire al sardo una funzione pubblica, superando l’isolamento con nuovi strumenti e pratiche collettive.
Un’occasione importante per chi vuole migliorare le proprie competenze nella traduzione e contribuire alla diffusione della lingua sarda in contesti nuovi e moderni.