La X Rassegna Itinerari Musicali, Letterari e Storici dell’Identità

Dal 14 maggio, un viaggio culturale attraverso libri, musica e memoria. Tappe a Cagliari, Sardara e altri comuni per raccontare l’identità sarda tra storia e attualità sociale.

Inizia mercoledì 14 maggio la X Rassegna Itinerari Musicali, Letterari e Storici dell’Identità, ideata da La Casa Rosa, in collaborazione con la Fondazione Anna Ruggiu e l’associazione Giulia Giornaliste Sardegna. Un progetto culturale ormai consolidato, che attraversa la Sardegna per raccontare, attraverso libri, musica e incontri, la complessità dell’identità isolana.

L’inaugurazione è prevista alle ore 17:30 negli spazi del Palazzo Vice Regio di Cagliari con la presentazione del romanzo breve di Gianni Loy, Pippottu. Unu piccioccu de crobi in s’avolotu de Casteddu de su 1906. Il libro rievoca la rivolta popolare del 14 maggio 1906, episodio chiave della memoria collettiva cagliaritana. Introdurre la serata Susy Ronchi, con interventi di Francesco Abate, Aldo Accardo, Francesco Del Casino, Luca Lecis, Fabio Usala Friargiu e dello stesso autore. Le letture saranno affidate all’attrice Valentina Loi, seguite da un concerto del Duo Violini con Pietro Murgia e Francesco Messina dell’Orchestra Giovanile della Sardegna.

Il secondo appuntamento sarà il 18 maggio alle Antiche Terme di Sardara alle 17:30, con la presentazione del romanzo Il corpo sbagliato di Francesca Spanu, un’intensa riflessione sul body shaming e sull’identità femminile. La serata, moderata da Ilaria Casti (presidente Condilibriamo), vedrà la partecipazione del sindaco di Sardara Giorgio Zucca e dell’assessore Antonio Mameli.

Nei mesi successivi, la rassegna proseguirà con numerose tappe in tutta l’isola, tra cui Nebida, Villasalto, San Vito, Monserrato, e ancora Cagliari. Gli eventi spazieranno dalla narrativa sociale alla musica da camera, dalla memoria storica alla riflessione civile, con laboratori, reading e concerti coinvolgenti comuni, associazioni, biblioteche e Università delle Tre Età.

Obiettivo è creare un ponte intergenerazionale attraverso la cultura, affrontando anche temi attuali come la violenza, la salute mentale, le disabilità, l’autismo e lo sport. La musica dell’Orchestra Giovanile della Sardegna accompagnerà ogni tappa del Festival DiVerso, offrendo un dialogo continuo tra passato e presente, arte e impegno sociale.

About Veronica Buccoli

Studio Spettacolo presso l'Università di Cagliari, appassionata di fotografia e cinema, col sogno di diventare un giorno direttrice della fotografia. La musica fa da colonna sonora alla mia vita, alimenta gli scenari che immagino di mettere in scena e accompagna i viaggi che faccio. Da sempre appassionata di danza, per smuovere la sedentarietà data dallo studio e colmare il vuoto lasciato da un viaggio a New York, mi sono avvicinata al lindy hop, nella speranza di ritrovare la magia della musica jazz dal vivo e l'energia dei ballerini che animavano uno speakeasy di Manhattan dove mi sono ritrovata una sera di novembre.

Controlla anche

Sport e Valutazione Motoria Itinerante: un modello di inclusione

Un progetto innovativo che unisce sport di squadra e valutazione motoria itinerante, favorendo l’inclusione sociale …