Attraverso un approccio innovativo e sostenibile, il master promosso dal Centro Studi Epulae esplora la spumantizzazione dei vitigni sardi, valorizzando la biodiversità, l’identità territoriale e le competenze enologiche locali.
La Sardegna, terra ricca di tradizione e cultura vitivinicola, guarda al futuro con un’iniziativa formativa di grande valore. Il Centro Studi Epulae, sotto la direzione del professor Angelo Concas, lancia un master dedicato alla produzione di spumanti da vitigni autoctoni, unendo innovazione, sostenibilità e identità territoriale.
Un percorso formativo tra tradizione e tecniche moderne
Il master si propone di formare nuovi professionisti esperti nella spumantizzazione, utilizzando vitigni sardi come Nuragus, Vermentino, Cannonau e Torbato, noti per la loro unicità e profondo legame con il territorio. Le lezioni approfondiranno le tecniche del metodo classico e Charmat, applicate alle peculiarità delle uve locali, offrendo una preparazione sia teorica che pratica.
Biodiversità e ricerca: la Sardegna al centro dell’enologia sostenibile
Un esempio emblematico dell’interesse verso la valorizzazione della biodiversità enologica è rappresentato dal progetto “Akinas Spin-ov”, promosso da Sardegna Ricerche e Agris, che ha sperimentato con successo la spumantizzazione di varietà minori come Licronaxu, Granatza e Arvisionadu. Tali progetti dimostrano che la Sardegna è in grado di produrre spumanti di qualità eccellente anche da uve meno conosciute.
Collaborazioni e opportunità professionali
Il valore aggiunto del master risiede nelle collaborazioni con aziende vinicole locali, che permettono agli studenti di confrontarsi direttamente con la realtà produttiva. I partecipanti avranno modo di lavorare con uve provenienti da diverse zone dell’isola, acquisendo competenze pratiche fondamentali in vinificazione e affinamento. Questo legame tra studio e lavoro rafforza il ruolo del corso come trampolino per una carriera nel settore enologico.
La Sardegna, una terra di eccellenza enologica
Con la sua attenzione alla sostenibilità, la valorizzazione dei vitigni autoctoni sardi e l’investimento in formazione specializzata, la Sardegna si conferma come una delle regioni più dinamiche del panorama vinicolo italiano. Il master del Centro Studi Epulae rappresenta una concreta opportunità per costruire un ponte tra le radici della tradizione e l’innovazione enologica, formando figure chiave nella promozione delle eccellenze vinicole sarde nel mondo.