Gerrei astrofest 2025 il Festival delle stelle

Dall’astrofisica all’astrotrekking dalla divulgazione scientifica al gioco la terza edizione del Gerrei Astrofest anima otto comuni della Sardegna tra il 17 maggio e l’8 giugno in un viaggio tra cielo e terra curato da Inaf e Gal Sgt.

Il Gerrei Astrofest 2025 parte sabato 17 maggio e prosegue per quattro fine settimana, attraversando otto municipalità del Gerrei con un programma ricco e multidisciplinare. Il festival, ideato da Silvia Casu dell’Inaf di Cagliari, cresce per la terza edizione e si trasforma in un evento diffuso che unisce astronomia, divulgazione scientifica e valorizzazione del territorio.

A guidarne la realizzazione sono l’Istituto Nazionale di Astrofisica, il Gal Sole Grano Terra (Gal Sgt) e l’Unione dei Comuni del Gerrei. Le attività coinvolgono San Basilio, Sant’Andrea Frius, Silius, Villasalto, San Nicolò Gerrei, Escalaplano, Armungia e Ballao.

Programma del Festival

In ciascuna località si svolgono conferenze, laboratori, installazioni artistiche, giochi, mostre e serate di osservazione del cielo, con l’obiettivo di avvicinare il pubblico a temi scientifici d’attualità. L’evento si apre a San Basilio, con l’inaugurazione del 17 maggio alle ore 17 nel centro urbano, alla presenza del sindaco Albino Porru, della direttrice dell’Inaf Federica Govoni, del responsabile delle operazioni del Sardinia Radio Telescope Sergio Poppi e della direttrice del Gal Silvia Doneddu. Gli interventi istituzionali quindiintroducono una rassegna di circa sessanta appuntamenti, rivolti a un pubblico ampio e trasversale.

Tra il Sardinia Radio Telescope e le comunità del Gerrei

San Basilio, dove sorge il maestoso Sardinia Radio Telescope, si conferma fulcro del Gerrei Astrofest. La manifestazione perciò si chiude proprio qui l’8 giugno, con un’esperienza di astrotrekking tematico sul Sistema Solare: una passeggiata di tre ore che collega il centro urbano alla struttura scientifica, attraversando paesaggi naturali e percorsi immersivi. L’evento non si limita alla divulgazione scientifica ma si innesta in un progetto più ampio di rilancio territoriale, come sottolinea Antonino Arba, presidente del Gal Sgt, che collega l’iniziativa alle azioni di sistema del progetto “Naturalmente PerSI”, finalizzate a promuovere itinerari culturali e ambientali del territorio.

Il Gerrei Astrofest ospita anche realtà fondamentali come l’Agenzia Spaziale Italiana, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e l’Università di Cagliari, che contribuiscono con contenuti di alto profilo. A questi si affiancano le Pro Loco e i comitati locali, che offrono supporto logistico e accoglienza, organizzando pranzi e cene su prenotazione. L’anima conviviale del festival si affianca così a quella culturale e scientifica, trasformando l’esperienza in una vera immersione nel patrimonio materiale e immateriale del Gerrei.

Osservazioni astronomiche, laboratori e giochi sotto le stelle

Tra le proposte più apprezzate dal pubblico figurano le osservazioni del cielo notturno, grazie al supporto dell’Associazione Astrofili Sardi e del Gruppo di Fotografia Astronomica Sardegna, che mettono a disposizione telescopi e competenze. L’osservazione diretta dei pianeti, delle costellazioni e dei fenomeni celesti rappresenta un momento emozionante, capace di coinvolgere adulti e bambini. A fianco dell’astronomia, il festival apre anche una finestra sul mondo del gioco. Le proposte ludiche nascono dalla collaborazione con i team di game design dell’Inaf e con l’associazione La Tana del Goblin di Cagliari, specializzata in giochi da tavolo e di ruolo.

Ogni giornata prevede anche laboratori didattici, mostre scientifiche sul Sardinia Radio Telescope e attività creative pensate per tutte le età. L’offerta culturale si adatta così ai vari contesti, mantenendo sempre al centro la meraviglia per l’universo e la volontà di avvicinare la ricerca scientifica alla vita quotidiana delle comunità. La dimensione diffusa e partecipativa del festival trasforma le piazze dei comuni in laboratori a cielo aperto, dove la scienza si intreccia con l’identità locale e il cielo del Gerrei diventa il vero protagonista.

About Roberta Grazzini

Artista Spirituale. Amo il canto, il ballo, la musica e le esperienze sensoriali. Esprimo la mia essenza portando il messaggio della comunicazione spirituale tra il visibile e l'invisibile, per ritrovare la propria vera ed unica autenticità, in questo cammino di esperienza chiamato vita.

Controlla anche

Ateneika accende Cagliari

Sport, musica e cultura si incontrano al Cus Cagliari per l’undicesima edizione di un festival …