Il festival Bardunfula Fe’ torna a Sassari con oltre 50 eventi dedicati a infanzia e adolescenza, per promuovere una comunità educante fondata su pace, inclusione, arte e partecipazione.
Dal 13 al 25 maggio 2025, Sassari ospiterà la sesta edizione del Bardunfula Fe’, il festival delle Culture e delle Letterature delle nuove generazioni. L’iniziativa, promossa dall’Associazione Il Colombre APS, è sostenuta da Camera di Commercio di Sassari, Regione Sardegna, Fondazione di Sardegna e patrocinata dal Comune di Sassari.
Con oltre 50 eventi tra laboratori creativi, incontri con autori, mostre, installazioni artistiche e letture condivise, il festival si conferma tra i principali appuntamenti culturali in Sardegna per l’infanzia e l’adolescenza. L’obiettivo è quello di formare una comunità educante plurale, valorizzando il ruolo attivo di bambini, ragazzi e scuole.
Per fare la pace: tema e ospiti dell’edizione 2025
Il tema di quest’anno è “Per fare la Pace”, un invito a riflettere su convivenza, diversità e nuovi linguaggi condivisi. Il festival si apre con l’incontro con il poeta palestinese Samer Abu Hawwash, autore del libro Dal fiume al mare, che presenterà anche agli studenti dell’Istituto Salvator Ruju. Altro momento centrale sarà la partecipazione dell’illustratrice francese Nadja Belhadj, che tratterà temi come ecologia, biodiversità e corporeità.
In conferenza stampa è stato svelato anche il videoclip ufficiale del festival, realizzato sulla poesia originale “Per fare la Pace” di Simone Perazzone. Le riprese e la regia sono di Mattia Uldanck, con la partecipazione di ragazze e ragazzi delle scuole partner.
L’illustrazione simbolo dell’edizione 2025 è stata realizzata da Giovanni Colaneri, giovane autore tra i più riconosciuti dell’editoria per l’infanzia in Italia
Laboratori, installazioni e un viaggio nell’isola
Il programma prevede laboratori del ciclo BardunfuLab, come “Scontri creativi” di Matilde Marras, “Lettera A…” di Ruggero Poi e “Libro carosello” di Lughené. I laboratori sono pensati per tutte le età e accessibili gratuitamente o con una piccola quota solidale.
Il festival si estende anche fuori Sassari, con tappe a Porto Torres, Alghero, Orani, Lanusei e altre località. Le installazioni “Questo non è un muro” e “L’albero della pace” rendono visibile il coinvolgimento collettivo.
Con oltre 60 partner, Bardunfula Fe’ continua a crescere come festival culturale, educativo e partecipato, facendo della pace una pratica concreta e quotidiana.