Dal 22 al 25 maggio 2025, il centro culturale Museo Diffuso.exe di Sant’Antioco ospita la terza edizione di All You Can Shoot Fest: quattro giornate, un viaggio tra esposizioni, laboratori e incontri dedicati alla fotografia come pratica in costante trasformazione.
Dal 22 al 25 maggio 2025, Sant’Antioco diventa la capitale sarda di un viaggio, della fotografia analogica grazie al ritorno di All You Can Shoot Fest, evento ideato e promosso dall’associazione culturale Ottovolante Sulcis APS. Il festival si svolge negli spazi del MuseoDiffuso.exe – Centro Esperienze Creative Ex Monte Granatico, un luogo simbolico per il territorio, rigenerato attraverso la cultura e ora sede di pratiche artistiche contemporanee. La rassegna, giunta alla sua terza edizione, intende indagare la fotografia non come semplice tecnica di registrazione del reale, ma come dispositivo di trasformazione, un linguaggio che mette in movimento la percezione e la consapevolezza di chi guarda e di chi crea. Il tema scelto per il 2025, “Fermare il tempo, aprire mondi”, guida un programma denso di attività pensate per coinvolgere pubblici diversi, dai professionisti dell’immagine ai curiosi, fino ai più giovani.
Programma delle quattro giornate del Festival
Durante le quattro giornate, il festival propone una serie di esposizioni fotografiche, talk con ospiti della scena artistica e culturale italiana, laboratori pratici, proiezioni e appuntamenti musicali serali. Ogni sezione del programma si collega all’idea che la fotografia, pur nel gesto di fissare un istante, alimenti un’erranza continua: tra il vicino e il lontano, il visibile e l’invisibile, il personale e il collettivo. La fotografia si muove, cambia, si ricrea: questo il messaggio centrale che All You Can Shoot Fest 2025 vuole trasmettere attraverso i suoi contenuti. L’associazione Ottovolante Sulcis APS, che organizza il festival, continua a investire nella promozione culturale del territorio attraverso progetti di arte pubblica e percorsi formativi. Maggiori informazioni sull’associazione e sul festival sono disponibili sul sito ufficiale e sulla pagina dedicata del Comune di Sant’Antioco.
Tra corpi in movimento e camere oscure: il programma si apre al viaggio dei sensi
La giornata inaugurale del 22 maggio prevede l’apertura delle mostre ospitate negli spazi del MuseoDiffuso.exe, con opere che esplorano il rapporto tra fotografia e tempo. Gli artisti presenti si confrontano con linguaggi diversi, dalla pellicola sperimentale alla camera oscura, dando vita a installazioni che dialogano con l’architettura e la memoria del luogo. Nel corso del festival si susseguono momenti di dialogo con autori, editor e studiosi dell’immagine, invitati a condividere riflessioni sui temi dell’identità, della trasformazione e dell’archivio visivo. In parallelo, i laboratori offrono esperienze dirette di sviluppo fotografico analogico, stampa manuale e tecniche ibride tra analogico e digitale, rendendo accessibile la fotografia anche a chi vi si avvicina per la prima volta.
Tra i partner del festival figurano realtà attive nel mondo della fotografia indipendente e della formazione artistica. Alcune attività si svolgono anche all’aperto, trasformando le strade di Sant’Antioco in uno spazio espositivo a cielo aperto, dove immagini e parole creano nuove narrazioni collettive. La programmazione musicale serale, a cura di musicisti e collettivi locali, chiude ogni giornata con performance pensate per rispecchiare lo spirito mutevole del festival. Anche per il 2025, All You Can Shoot Fest si conferma un appuntamento irrinunciabile nel panorama culturale del Sulcis e della Sardegna.