Degustazioni, networking e musica d’autore: la 14ª edizione dell’evento enogastronomico torna a Porto Cervo con nuovi espositori e un programma rivolto ad appassionati e operatori del settore
Con l’avvio del Porto Cervo Wine&Food Festival 2025, la Costa Smeralda inaugura ufficialmente la sua stagione turistica. La rassegna, giunta alla sua 14ª edizione, riunisce produttori, buyer, giornalisti e appassionati per un lungo weekend di vino, cibo e intrattenimento. Il festival si conferma punto di riferimento per il settore enogastronomico sardo, offrendo anche visibilità internazionale attraverso il progetto “Taste of Sardinia”.
Dal 9 all’11 maggio, il programma si articola in quattro giornate: due riservate agli addetti ai lavori e due aperte al pubblico. In vetrina, quasi 100 espositori, il 60% dei quali provenienti dalla Sardegna. Tra le novità, anche alcune presenze estere, segno del crescente prestigio della manifestazione.
Evento enogastronomico e motore per il turismo in Sardegna
L’iniziativa è nata da un’intuizione di Franco Mulas, area manager della Costa Smeralda, e ha saputo evolversi negli anni. Oggi rappresenta una piattaforma d’incontro tra produttori e consumatori, e un’opportunità per analizzare nuove tendenze del gusto e riflettere sull’innovazione nel settore.
Mario Ferraro, CEO di Smeralda Holding, sottolinea il salto qualitativo dell’edizione 2025: “Siamo partiti con 20 espositori, oggi siamo quasi a 100. Una crescita importante per tutto il comparto”.
All’inaugurazione erano presenti la madrina Giusy Meloni, il vicepresidente della Regione Giuseppe Meloni, e i rappresentanti delle principali realtà istituzionali e turistiche della zona.
Spettacoli e intrattenimento con Hell Raton
A completare l’esperienza, anche quest’anno il programma serale “Fuori Fiera” porterà musica e intrattenimento nel cuore di Porto Cervo. Il protagonista sarà Manuelito Hell Raton, al secolo Manuel Zappadu, che si esibirà in dj set il 9 e 10 maggio, dalle 20:30, nella Piazzetta centrale.