Teatro Astra una notte per Michela Murgia tra memoria e ribellione

Sassari al Teatro Astra torna “Ribelle – storia di una notte cambiata” spettacolo corale e potente dedicato alla scrittrice Michela Murgia. Dodici donne in scena per raccontare emancipazione consapevolezza e il coraggio di rompere il silenzio.

Al Teatro Astra di Sassari, il sipario si apre su una nuova tappa della rassegna Primavera a Teatro 2025, promossa dalla Compagnia Teatro Sassari con il supporto della Regione Sardegna, del Comune di Sassari e della Fondazione di Sardegna. Venerdì 16 maggio alle 21, la scena accoglie Ribelle – Storia di una notte cambiata, un progetto teatrale nato per rendere omaggio alla memoria della scrittrice Michela Murgia, intellettuale e attivista che ha saputo cambiare il modo di parlare di diritti e identità in Italia.

Il lavoro prende forma da un’idea di Paola Zoroddu ed è frutto della collaborazione tra il Centro Antiviolenza Spazio Donna CAV, il P.L.U.S. Distretto Sanitario di Ozieri, l’associazione culturale Inoghe, la Compagnia delle Donne e Gurdulù Teatro. A guidare la regia e la drammaturgia è Maurizio Giordo, autore di un percorso artistico in grado di coniugare arte e impegno sociale. L’ispirazione arriva dal celebre libro Storie della buonanotte per bambine ribelli, ma in scena si accende una narrazione originale che mette in luce il valore della trasformazione individuale e collettiva attraverso la parola teatrale.

La memoria di Michela Murgia accende il palco di Sassari

Lo spettacolo Ribelle ha già conquistato il pubblico durante le anteprime al Teatro Oriana Fallaci di Ozieri e al CineTeatro Rex di Bono, ricevendo forti applausi e commenti commossi per la profondità del messaggio. In scena, dodici donne affrontano il tema della violenza di genere e della libertà femminile, incarnando un passaggio simbolico: da una condizione di oppressione si approda a una nuova consapevolezza, attraverso un percorso che si fa collettivo e culturale.

L’intero progetto ha un obiettivo chiaro: stimolare un cambiamento del tessuto sociale del territorio sardo, promuovendo un modello di comunità educante che utilizza il teatro come strumento per far crescere senso civico e solidarietà. Il teatro, così, non resta solo luogo di rappresentazione, ma si fa spazio pubblico, dove l’arte diventa linguaggio condiviso per interpretare la realtà. Per conoscere il programma completo e i dettagli della rassegna, si può consultare il sito ufficiale della Compagnia Teatro Sassari o visitare la pagina del Comune di Sassari.

Dodici attrici, un percorso di emancipazione che diventa scena

Il cuore pulsante di Ribelle è il laboratorio teatrale curato da Maurizio Giordo, attore e regista di Gurdulù Teatro, che ha accompagnato le attrici di Inoghe Cultura e Spettacolo Ozieri e della Compagnia delle Donne, entrambe affiliate alla U.I.L.T. (Unione Italiana Libero Teatro). La sinergia tra le realtà coinvolte ha generato un’esperienza scenica autentica, viva, capace di colpire lo spettatore nel profondo e di generare empatia, confronto, dialogo.

Il progetto include anche il contributo delle allieve del laboratorio di costume di scena, guidato dal costumista e scenografo Marco Velli, che ha firmato le scene insieme a Manuel Attanasio e allo stesso Giordo per la sezione Cassetto 108. Fondamentale il lavoro di squadra dietro le quinte: la direzione di scena e l’attrezzeria sono affidate a Antonello Satta e Francesco Madeddu, mentre il disegno luci porta la firma di Antonio Loriga e Maurizio Giordo. Il suono scenico prende forma grazie a Marco Chighironi, mentre la grafica dell’evento è stata realizzata da Michele Rando, con l’illustrazione della locandina firmata da Sergio Vuolo.

Per approfondire il lavoro delle realtà coinvolte, è possibile consultare i siti ufficiali di Gurdulù Teatro e dell’associazione Inoghe Cultura e Spettacolo Ozieri.

About Roberta Grazzini

Artista Spirituale. Amo il canto, il ballo, la musica e le esperienze sensoriali. Esprimo la mia essenza portando il messaggio della comunicazione spirituale tra il visibile e l'invisibile, per ritrovare la propria vera ed unica autenticità, in questo cammino di esperienza chiamato vita.

Controlla anche

Sardigna Teatro Festival 2025: la magia del teatro nei borghi sardi

Dal 13 giugno al 23 agosto, spettacoli gratuiti e itineranti in sei piccoli comuni per …