Il concerto a Sassari che celebra la musica antica

Il 17 maggio al Teatro Civico, giovani talenti internazionali eseguiranno musica dal Cinquecento al Settecento con strumenti d’epoca, all’interno del festival “Note senza tempo”.

Un evento internazionale per la musica antica a Sassari

Sabato 17 maggio, alle ore 19, il Teatro Civico di Sassari ospiterà il concerto “Insieme-Together-Juntos-Ensemble”, un appuntamento che riunisce quattro accademie internazionali per celebrare la musica antica. L’evento è organizzato dall’associazione Dolci Accenti nell’ambito del Sassari Youth Early Music Festival (SYEMF), da quest’anno inserito ufficialmente all’interno del festival “Note senza tempo”.

Protagonisti giovani musicisti da tutta Europa

Sul palco si esibiranno le formazioni giovanili dell’Accademia di musica antica Cristobal Galan, dell’Istituto musicale città di Thiene, della Early Music Youth Orchestra e della String Academy di Londra. I giovani musicisti proporranno un repertorio che spazia dal Cinquecento al Settecento, eseguito su copie di strumenti d’epoca, affiancati dai maestri delle rispettive accademie.

L’ingresso è gratuito, un’occasione imperdibile per avvicinarsi a un genere musicale spesso poco accessibile, soprattutto per i più giovani.

Un progetto che nasce per valorizzare i giovani

Il festival SYEMF è nato nel 2022 con l’obiettivo di promuovere la formazione musicale giovanile nel campo della musica antica. Come spiega il presidente di Dolci Accenti, Calogero Sportato, «partire dai giovani è fondamentale per diffondere la passione per questo genere». La Sardegna, infatti, sconta una certa isolamento geografico che spesso limita l’accesso a percorsi di studio specialistici.

Una rete europea per la musica antica

Grazie alla direzione artistica di Daniele Cernuto e alla collaborazione con Alberto Sanna, direttore dell’Accademia Galan, il festival ha sviluppato partnership internazionali, coinvolgendo realtà prestigiose come la String Academy di Londra. Inoltre, “Note senza tempo” è inserito nella REMA, la rete europea dei festival di musica antica, e partecipa al progetto Salude&Trigu promosso dalla Camera di Commercio di Sassari.

Musica e formazione senza confini

L’iniziativa dimostra come la musica antica possa diventare un ponte tra culture e generazioni, favorendo la circolazione del sapere e offrendo nuove opportunità ai giovani talenti. Il programma completo del festival è disponibile sul sito ufficiale: www.notesenzatempo.it.



About Leandro Caterini

Nato a Tempio Pausania il 03/12/2002, studente di scienze politiche al quarto anno della triennale. Iscritto al secondo anno di un corso per fonici e appassionato di produzione musicale.

Controlla anche

Marte Bianco: l’esperienza di Marco Buttu alla MEM di Cagliari

Un viaggio straordinario tra ghiacci eterni e isolamento assoluto: Marco Buttu presenta il suo libro …