Bulzi, un fine settimana di autenticità nel cuore della Sardegna

Un fine settimana all’insegna della scoperta e della condivisione svela l’anima autentica di Bulzi, tra tradizioni vive, sapori antichi e la bellezza incontaminata del territorio sardo.

Bulzi si prepara ad accogliere la seconda, attesa tappa di “Itinerari nei borghi“, la rassegna itinerante che celebra l’anima più vera della Sardegna. Nel fine settimana del 24 e 25 maggio, questo affascinante borgo aprirà le sue porte a viaggiatori, camperisti e curiosi desiderosi di immergersi in un’esperienza autentica tra tradizione, natura, musica e cultura. L’iniziativa, promossa con passione dall’ASD In Sardegna e dall’APS Camperisti Torres, dopo il successo dell’esordio a Semestene, punta i riflettori sulla vitalità dei piccoli centri isolani, custodi di un patrimonio inestimabile. Questo nuovo fine settimana a Bulzi rappresenta un’occasione imperdibile per connettersi con le comunità locali, partecipare a laboratori creativi, intraprendere escursioni nel paesaggio circostante, deliziarsi con degustazioni di prodotti tipici e lasciarsi coinvolgere da suggestivi momenti musicali.

L’obiettivo primario di “Itinerari nei borghi” è, come sottolineano Salvatorico Sanna e Rosario Musmeci, figure di spicco delle associazioni organizzatrici, quello di riscoprire e valorizzare i piccoli comuni sardi, autentici gioielli di storia e tradizione, pronti ad accogliere visitatori durante tutto l’anno con la loro bellezza paesaggistica, la ricchezza del loro patrimonio culturale e le eccellenze enogastronomiche.

Il programma a Bulzi

Il fine settimana bulzese inizierà sabato 24 maggio, alle ore 9:00, con i giochi tradizionali della Sardegna che animeranno le vie e le piazze del borgo. Questa coinvolgente attività, curata con entusiasmo dalla UISP Sassari, offrirà a partecipanti di tutte le età un affascinante viaggio nella memoria ludica dell’isola. A seguire, si terranno interessanti laboratori dedicati all’artigianato e all’enogastronomia. Andrea Salvatore Serra e Giustina Pruneddu condurranno il laboratorio di tessitura “Il Fuso“, mentre Francesca Pruneddu, Mario Sechi e Tommaso Sussarello guideranno i partecipanti alla scoperta dei segreti della preparazione delle gustose Triccas presso la suggestiva cornice del Museo del Legno.

Un omaggio agli antichi mestieri sarà offerto dal laboratorio dimostrativo “Lo stagnino“, curato con maestria da Antonio Ghiani. In serata, alle ore 19:00, la Sala Polivalente ospiterà la presentazione del progetto “Sardegna on the road – Bulzi, la Sardegna che accoglie“, un’iniziativa volta a promuovere l’ospitalità e le peculiarità del territorio. La giornata si concluderà in allegria con una cena comunitaria, organizzata con cura dalla Pro Loco di Bulzi, dedicata alla valorizzazione delle deliziose produzioni locali. Per chi desidera approfondire la conoscenza delle iniziative della UISP, è possibile visitare il loro sito web.

Un viaggio tra giochi antichi, sapori autentici e la magia dell’artigianato locale

Domenica 25 maggio, le attività riprenderanno alle prime luci dell’alba con due affascinanti opzioni per esplorare il territorio circostante: un’escursione in bicicletta lungo i sentieri che si snodano nel paesaggio o una passeggiata storico-naturalistica alla scoperta di San Pietro delle Immagini, guidata dagli esperti Andrea Brianda ed Ernesto Mulargia, con un focus sulla raccolta delle preziose erbe spontanee. Dopo il grande successo riscosso a Semestene, si terrà una coinvolgente attività di orienteering urbano, curata da Corrado Conca di Adventure Guide, un modo divertente e stimolante per scoprire gli angoli nascosti di Bulzi. La mattinata si concluderà con un conviviale pranzo comunitario presso la Sala Polivalente, ancora una volta preparato con passione dalla Pro Loco.

L’esperienza a Bulzi sarà arricchita dalla vibrante musica del concerto serale di sabato (ore 21:30) con Aldo Gallizzi, Antonio Miscali e Danilo Mura del gruppo Double Dose, che si esibiranno presso la Sala Polivalente di via Celestino Segni. Questa tappa si inserisce nel percorso che culminerà nell’atteso Festival del Turismo Itinerante, in programma a Tempio Pausania dal 3 al 5 ottobre nell’ambito del network Salude & Trigu. Tutte le attività proposte sono gratuite, con la sola eccezione del pranzo comunitario della domenica che prevede un contributo di 10 euro da versare direttamente in loco. Per informazioni dettagliate sulle attività di Adventure Guide, si può consultare il loro portale online.

La manifestazione

La manifestazione “Itinerari nei borghi” è il frutto della sinergia tra l’ASD Sardegna Sport, Cultura, Territorio e l’APS Camperisti Torres, con il prezioso supporto del Comune di Bulzi e della Pro Loco di Bulzi, e con il contributo fondamentale della Fondazione di Sardegna. Un ruolo attivo nella realizzazione dell’evento è svolto anche da UISP, ACLI, Adventure Guide e Sardegna Sport & Natura, che contribuiscono a rendere l’esperienza ancora più ricca e diversificata. Un ringraziamento speciale va anche alla Regione Sardegna per il suo sostegno al progetto “Sardegna on the road“, volto alla diffusione e alla valorizzazione del territorio. L’appuntamento a Bulzi rappresenta un’occasione unica per vivere un fine settimana all’insegna della scoperta, della condivisione e dell’immersione nella vera essenza della Sardegna, un’isola che sa ancora sorprendere con la sua autenticità e la sua bellezza.

About Fabio Fiorellino

Nato e cresciuto a Cagliari, ho una Laurea Triennale in Scienze Politiche e una Laurea Magistrale in Storia e Società all'Università degli Studi di Cagliari. Sono un appassionato di libri e di musica, in particolare di quella britannica.

Controlla anche

Marte Bianco: l’esperienza di Marco Buttu alla MEM di Cagliari

Un viaggio straordinario tra ghiacci eterni e isolamento assoluto: Marco Buttu presenta il suo libro …