Yogurt in crescita in Italia: obiettivo 15 kg pro capite all’anno

Nonostante il consumo tra i più bassi d’Europa, in Italia lo yogurt conquista sempre più spazio grazie a salute, innovazione e nuove abitudini.

In Italia, il consumo di yogurt è in costante crescita, seppur partendo da livelli inferiori rispetto alla media europea. L’obiettivo ambizioso è raggiungere i 15 kg pro capite all’anno, un traguardo realistico alla luce delle nuove tendenze di consumo e delle strategie di rilancio del settore.

Questi dati emergono dall’indagine presentata durante l’evento “Yogurt: l’elisir per un futuro in salute”, organizzato da Danone Italia, in collaborazione con Circana, Kantar, SKIM e YouGov. L’indagine si è concentrata sulla categoria dell’ultrafresco, mettendo in evidenza come lo yogurt stia trovando un rinnovato spazio nelle abitudini alimentari quotidiane degli italiani.

Tra i driver principali di acquisto, spiccano l’attenzione crescente alla salute, la richiesta di alimenti funzionali, la flessibilità delle abitudini giornaliere e l’influenza crescente del digitale nel processo decisionale del consumatore.

Lo yogurt viene sempre più percepito come un alimento completo, salutare e adatto a tutti i momenti della giornata: dalla colazione agli spuntini, fino al post-allenamento. La sua versatilità, unita ai benefici probiotici, lo rende ideale per chi cerca di migliorare il benessere intestinale, sostenere il sistema immunitario o semplicemente seguire una dieta equilibrata.

Durante l’evento, Danone ha anche presentato importanti novità di prodotto, pensate per intercettare le nuove esigenze dei consumatori. Tra queste:

  • Danone Skyr, lo yogurt ricco di proteine ispirato alla tradizione nordica
  • la formula rinnovata di HiPro, pensata per chi pratica sport
  • Actimel Tripla Azione, per rinforzare le difese naturali
  • Activia Fibre e Activia Kefir al cucchiaio, che coniugano gusto e benessere

Le nuove referenze mirano a consolidare la presenza dello yogurt nella dieta quotidiana, puntando su innovazione, funzionalità e sostenibilità.

In un contesto in cui la consapevolezza alimentare cresce, lo yogurt si conferma un alleato prezioso per la salute e uno dei simboli dell’alimentazione moderna, equilibrata e attenta al benessere.

About Veronica Buccoli

Studio Spettacolo presso l'Università di Cagliari, appassionata di fotografia e cinema, col sogno di diventare un giorno direttrice della fotografia. La musica fa da colonna sonora alla mia vita, alimenta gli scenari che immagino di mettere in scena e accompagna i viaggi che faccio. Da sempre appassionata di danza, per smuovere la sedentarietà data dallo studio e colmare il vuoto lasciato da un viaggio a New York, mi sono avvicinata al lindy hop, nella speranza di ritrovare la magia della musica jazz dal vivo e l'energia dei ballerini che animavano uno speakeasy di Manhattan dove mi sono ritrovata una sera di novembre.

Controlla anche

Dea torna a Stintino

Due giornate di concerti laboratori incontri e spettacoli gratuiti trasformano Stintino in un laboratorio culturale …