Il Festival Sanluri Legge 2025 entra nel vivo: eventi culturali gratuiti tra presentazioni, dibattiti e spettacoli nel suggestivo cortile del Castello Medioevale, con ospiti d’eccezione e grandi autori.
Cambia data l’incontro con Nicola Muscas
A causa del maltempo, l’incontro con il giornalista e scrittore Nicola Muscas è stato posticipato a domenica 11 maggio alle 18.30. L’autore presenterà il romanzo “Un amore di contrabbando. Gigi Riva, una vita in rovesciata” (Mondadori 2025) in dialogo con la giornalista Francesca Figus. Un appuntamento imperdibile per gli amanti del calcio e della letteratura, dedicato a Gigi Riva, leggendario campione e simbolo della Sardegna.
Sabato di cultura con Carofiglio, Corrias e Ranucci
Il pomeriggio di sabato 10 maggio si apre alle 16 con Gianrico Carofiglio, che presenta il suo ultimo libro “Elogio dell’ignoranza e dell’errore” (Einaudi 2024). L’ex magistrato riflette, in un dialogo con Francesca Figus, sul valore dell’errore come spinta all’evoluzione.
Segue, alle 18.30, la presentazione di “Rundinedda Road. La storia di Piero Marras” con Alessandra Corrias, che racconta la vita del celebre cantautore sardo tra parole e musica.
Alle 20, spazio al giornalismo d’inchiesta con Sigfrido Ranucci, autore del saggio “La scelta” (Bompiani 2024). Il conduttore di “Report” dialoga con Vito Biolchini sul ruolo della verità nell’informazione, con introduzione di Francesca Figus.
Domenica tra sport, memoria e attualità
Domenica 11 maggio sarà una giornata intensa: dopo l’incontro con Nicola Muscas, alle 20 si terrà una conversazione con Marianna Aprile e Michela Ponzani sui temi della politica internazionale, della memoria storica e del futuro della stampa nell’epoca dei social media e delle fake news.
Il festival continua il 16, 17 e 18 maggio
La rassegna prosegue il weekend successivo con tanti altri protagonisti: Luca Locci, Flavio Soriga, Federico Buffa, Piergiorgio Pulixi e Matteo Porru. Tra romanzi, racconti storici e spettacoli multimediali, il Castello di Sanluri si conferma centro pulsante della cultura sarda.