Inizia domenica 11 maggio alle ore 14.30 la quinta edizione del T-Challenge, l’innovativo contest teatrale promosso dal CeDAC Sardegna, che coinvolge undici istituti superiori dell’Isola in un’intensa settimana di spettacoli, formazione e confronto sul palco del Teatro Massimo di Cagliari, con la partecipazione di registi professionisti, una doppia giuria e un ricco cartellone tra classici e nuove drammaturgie.
Si apre domenica 11 maggio alle ore 14.30 il T-Challenge 2025, quinta edizione del contest teatrale ideato dal CeDAC Sardegna – Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo nell’ambito del progetto Legger_ezza 2025 / Promozione della Lettura, in programma fino al 17 maggio al Teatro Massimo di Cagliari. Un’iniziativa formativa e artistica rivolta alle giovani generazioni, che coinvolge undici Istituti Superiori della città e dell’Isola nella creazione e messa in scena di spettacoli ispirati a grandi opere della letteratura e del teatro, o frutto di scrittura collettiva.
Dalla pagina al palcoscenico: un viaggio creativo tra arte, impegno e lavoro di squadra
Gli studenti, sotto la guida di registi affermati e professionisti della scena, affrontano tutte le fasi dell’allestimento teatrale: dalla lettura e analisi del testo alla stesura di un copione originale, dallo studio dei personaggi alla realizzazione di scenografie, costumi, luci e colonna sonora. Un percorso intenso che culmina con l’emozione della rappresentazione pubblica, dove le giovani “compagnie” scolastiche si confrontano non solo per esprimere talento e creatività, ma anche per sperimentare il lavoro collettivo e la responsabilità artistica.
Il T-Challenge è anche un laboratorio critico: accanto alla giuria tecnica, composta dall’attrice Maria Grazia Bodio, dall’organizzatrice Paola Lai e dalla giornalista e critica Alessandra Menesini, opera una giuria studentesca coordinata da Giuseppe Antelmo (Casa dello Spettatore), chiamata a valutare le performance e decretare i vincitori.
Il teatro come specchio della realtà e strumento di crescita
In scena, spettacoli che spaziano dal teatro greco ai drammi shakespeariani, fino alla commedia contemporanea e ai testi originali, con titoli come La Macchina Infernale di Cocteau, Zingari di Viviani, Il cavallo di Troia, Antonio e Cleopatra, Fools di Neil Simon, Il villaggio dei sordi da Léonore Confino, La Sirenetta di Yourcenar, Otello e La Tempesta di Shakespeare, Settanta volte sette da Eschilo e Gli Uccelli di Aristofane. Opere che permettono agli studenti di riflettere su tematiche cruciali come la giustizia, la pace, l’identità, la follia e l’amore.
Un’occasione preziosa per avvicinarsi al teatro come rito laico, esperienza estetica e strumento di lettura della realtà, promuovendo consapevolezza, dialogo e partecipazione. Il T-Challenge si conferma così un progetto formativo innovativo, che fa incontrare scuola e arte, valorizzando le capacità dei giovani e offrendo loro un’opportunità concreta di crescita umana e culturale.
Per informazioni e programma completo: www.cedacsardegna.it – biglietteria@cedacsardegna.it – 345/4894565 – 345/9515704