Paolo Fresu sul palco a Cagliari per l’omaggio a Massimo Ferra

Il grande trombettista sardo si esibisce all’Auditorium del Conservatorio di Cagliari in un concerto dedicato al chitarrista Massimo Ferra, a un anno dalla scomparsa.

Paolo Fresu torna a suonare nella sua Sardegna per un’occasione speciale: rendere omaggio a Massimo Ferra, chitarrista e compositore cagliaritano scomparso prematuramente nel 2024. Il concerto si terrà sabato 11 maggio all’Auditorium del Conservatorio di Cagliari, un luogo simbolico per entrambi gli artisti, uniti da una lunga amicizia e da un percorso musicale condiviso.

Fresu, uno dei musicisti jazz italiani più apprezzati a livello internazionale, guiderà un ensemble d’eccezione composto da artisti che hanno collaborato con Ferra durante la sua carriera. Il tributo sarà un viaggio sonoro tra le composizioni originali del chitarrista e nuove interpretazioni nate dalla libertà dell’improvvisazione jazzistica.

Massimo Ferra è stato una figura chiave del jazz in Sardegna: didatta appassionato, musicista eclettico, ha lasciato un segno profondo nella scena musicale isolana e nazionale. La sua chitarra ha saputo fondere sonorità mediterranee, jazz contemporaneo e sensibilità melodica, con uno stile riconoscibile e poetico.

L’omaggio non sarà solo un concerto, ma un momento di condivisione e memoria, per raccontare l’eredità artistica e umana di Ferra. Durante la serata verranno proiettati video, letti scritti e testimonianze, in un intreccio di musica e parole che celebrerà la sua figura a tutto tondo.

Paolo Fresu ha voluto fortemente essere presente a questo appuntamento: “Massimo era un musicista raffinato e un amico. Suonare per lui, nella sua città, è un gesto di affetto e riconoscenza”, ha dichiarato. Il concerto rappresenta anche un’opportunità per riportare l’attenzione sulla vivacità del jazz sardo, spesso protagonista di collaborazioni di altissimo livello.

L’evento è gratuito fino a esaurimento posti e si inserisce in una serie di iniziative promosse dal Conservatorio e da realtà culturali locali per ricordare Ferra con continuità, anche attraverso borse di studio e progetti formativi dedicati ai giovani talenti.

A un anno dalla sua scomparsa, la musica torna a parlare con la voce degli strumenti, nel segno di una presenza che continua a ispirare. Un tributo sentito, sincero e profondamente sardo.

About Veronica Buccoli

Studio Spettacolo presso l'Università di Cagliari, appassionata di fotografia e cinema, col sogno di diventare un giorno direttrice della fotografia. La musica fa da colonna sonora alla mia vita, alimenta gli scenari che immagino di mettere in scena e accompagna i viaggi che faccio. Da sempre appassionata di danza, per smuovere la sedentarietà data dallo studio e colmare il vuoto lasciato da un viaggio a New York, mi sono avvicinata al lindy hop, nella speranza di ritrovare la magia della musica jazz dal vivo e l'energia dei ballerini che animavano uno speakeasy di Manhattan dove mi sono ritrovata una sera di novembre.

Controlla anche

Pelle a rischio per caldo, smog e clima

Caldo intenso, smog e cambiamenti climatici stanno danneggiando la pelle, alterandone l’equilibrio naturale e mettendo …