Manuela Mameli: la voce della Sardegna nel mondo

unica radio
Unica Radio Podcast
Manuela Mameli: la voce della Sardegna nel mondo
Loading
/

Manuela Mameli, in occasione di Sa Die de sa Sardigna, pubblica un brano intenso e autentico, che intreccia la poesia di Mario Puddu alla sua voce, alla musica e all’identità culturale sarda. Un gesto d’amore verso la sua terra, un invito a custodire e tramandare tradizione e bellezza.

Manuela Mameli, musicista, cantante e direttrice di coro, interprete moderna della tradizione sarda, torna a emozionare con un nuovo singolo: Ti Amo, uscito il 28 aprile in occasione di Sa Die de sa Sardigna. Il brano nasce dalla poesia di Mario Puddu, con cui Manuela condivide un legame di amicizia e stima profonda.

Nella poesia Manuela non ha visto un inno solenne, ma una malinconia intima, un richiamo all’anima della Sardegna più profonda: solitudine, silenzio, raccoglimento, come i canti antichi delle nonne. Una Sardegna matriarcale e autentica, che non ha bisogno di essere spiegata, ma solo ascoltata.


La voce della terra e della memoria

Nel brano, la voce di Manuela Mameli si fonde con le note di due musicisti sardi: Fabrizio Bandinu alla chitarra e Maria Antonietta Bosu all’organetto. Il videoclip, girato tra le Tombe dei Giganti di Triei, evoca la forza millenaria della Sardegna.

L’intero progetto è frutto di un processo istintivo e emotivo, in cui Manuela ha composto la musica lasciandosi guidare solo dal cuore.


Educare alla tradizione, parlare ai bambini

Maestra nella vita e nella musica, Manuela crede che la lingua sarda debba essere insegnata ai bambini, anche se non è ancora prevista nei programmi scolastici. Lei stessa è cresciuta ascoltando il sardo in casa, tra genitori e zii, un’eredità preziosa che oggi trasmette anche scrivendo e arrangiando brani per il coro di Santa Lucia, tutti in limba.


Una voce artigianale nell’era digitale

In un’epoca dominata dai suoni digitali, la voce di Manuela rimane autentica, artigianale, scolpita dalla terra che ama. Pur rispettando l’andamento del mercato musicale, non rinuncia mai all’anima nei suoi brani. Per lei la musica ha senso solo se porta emozione, verità, bellezza.


Un messaggio di coraggio e rinascita

Nel verso “pèsadi e cammina”, Manuela coglie un invito alla rinascita collettiva, un messaggio universale rivolto alla Sardegna e a chiunque senta il bisogno di andare avanti nonostante tutto. È un canto che parla di amore, coraggio e rispetto verso una terra che è più di un luogo: è identità.

Quando le chiedo cosa sussurrerebbe alla sua terra se potesse parlarle senza che nessuno ascolti, Manuela non esita e con la dolcezza di chi si rivolge a una persona amata risponde: “Le direi quello che direi a mia nonnina anziana, Lucia: grazie di aver scelto anche me, sono orgogliosa di essere nata tua e cercherò di onorarti sempre.” In queste parole c’è tutto: l’umiltà di chi sente di appartenere a qualcosa di più grande, la gratitudine di una figlia devota, il rispetto profondo per le radici. È questo legame invisibile ma potentissimo che attraversa ogni nota, ogni melodia, ogni silenzio delle sue canzoni. Perché per Manuela Mameli, la Sardegna non è solo una terra da raccontare, è una voce che vive dentro e a cui lei, con amore e delicatezza, continuerà sempre a rispondere.

About Alice Orioni

Aspirante giornalista curiosa e instancabile, vivo ogni giornata con energia e passione, sempre alla ricerca di storie da raccontare. Amo i concerti, la natura, i viaggi e tutto ciò che mi tiene in movimento. L’aria aperta è il mio elemento, e non c’è niente che mi dia più soddisfazione che riempire il tempo – quel dono prezioso – con esperienze, incontri e progetti che rispecchiano ciò che amo. Credo che ogni dettaglio possa diventare un buon racconto, basta osservarlo con occhi attenti e un taccuino in tasca!

Controlla anche

Sogni come espressione di vita

Giorgia Mascia scrittrice di poesie si racconta nella sua semplicità per far emergere emozioni sparse …