La città si distingue per innovazione, servizi digitali e sostenibilità ambientale, guadagnando una posizione di rilievo nella classifica nazionale delle smart city.
Cagliari si conferma una delle città metropolitane più smart d’Italia, conquistando il sesto posto a livello nazionale nella classifica elaborata dal progetto Città Metropolitane Smart. Lo studio, presentato recentemente, valuta il livello di digitalizzazione, sostenibilità e qualità dei servizi pubblici nelle 14 aree metropolitane italiane.
Il capoluogo sardo emerge per innovazione nei servizi pubblici, mobilità intelligente, infrastrutture digitali avanzate e attenzione all’ambiente, dimostrando come anche una realtà insulare possa competere con i principali poli urbani italiani.
Lo studio premia l’approccio integrato e strategico adottato da Cagliari, in grado di coniugare sviluppo tecnologico con miglioramenti concreti nella qualità della vita dei cittadini. Particolare rilievo viene dato ai progressi nei servizi di e-government, alla diffusione della banda larga, alla gestione intelligente dei rifiuti e all’efficienza energetica degli edifici pubblici.
Anche la mobilità sostenibile rappresenta un punto di forza. Cagliari ha infatti investito in mezzi pubblici a basso impatto, piste ciclabili, sharing mobility e sistemi intelligenti di gestione del traffico, rispondendo alle esigenze di una città moderna e sostenibile.
Altro elemento distintivo è l’impegno nella transizione ecologica e nella resilienza urbana. Cagliari è tra le città che hanno adottato piani strategici per l’adattamento climatico e l’incremento del verde urbano, contribuendo a migliorare la vivibilità e la sostenibilità dell’ambiente cittadino.
Il sindaco della Città metropolitana ha sottolineato come questo riconoscimento sia il frutto di “una visione condivisa tra istituzioni, imprese e cittadini, orientata a costruire una città più inclusiva, digitale e sostenibile”.
Il risultato ottenuto da Cagliari dimostra che anche città di medie dimensioni possono diventare modelli di innovazione urbana, attraverso strategie mirate, investimenti tecnologici e coinvolgimento attivo della cittadinanza.
Il percorso verso una città sempre più smart continua, con nuovi progetti in programma nel campo della transizione digitale, della green economy e dei servizi intelligenti per la comunità.