Il progetto coinvolge studenti, istituzioni e docenti per promuovere educazione alimentare e motoria nei piccoli comuni dell’interno della Sardegna.
Grande entusiasmo e partecipazione hanno caratterizzato le giornate formative del progetto “Benessere in Movimento – Corretti stili di vita e salute”, che si sono svolte a Ruinas il 5 e il 7 maggio. L’iniziativa ha coinvolto gli studenti della Scuola Secondaria di primo grado, con il supporto della dirigente scolastica Annalisa Frau.
Il progetto è promosso dal Comune di Assolo, in collaborazione con i Comuni di Ruinas e Villa Sant’Antonio, e sostenuto dall’Assessorato regionale dell’Igiene e Sanità. La direzione scientifica è del dottor Salvatore Melis, mentre l’organizzazione è curata dall’Associazione Enti Locali per lo Spettacolo.
“Benessere in Movimento nasce dal desiderio di costruire una cultura della salute accessibile e inclusiva”, ha dichiarato il sindaco di Assolo, Giuseppe Minnei, promotore del progetto. L’obiettivo è portare contenuti educativi di qualità anche nei piccoli centri dell’interno della Sardegna, spesso meno raggiunti da simili iniziative.
Durante le giornate formative, gli studenti hanno partecipato ad attività didattiche, laboratori pratici, giochi educativi e momenti di confronto su alimentazione, benessere psico-fisico e sport. Il progetto ha evidenziato il ruolo centrale dell’attività fisica come strumento educativo capace di trasmettere valori fondamentali quali rispetto, solidarietà, fiducia e collaborazione.
Il laboratorio “Gusto e Benessere: i Sapori della Tradizione” ha rappresentato un ulteriore momento di crescita. Gli studenti hanno scoperto e apprezzato alimenti sani e locali come frutta fresca, legumi, yogurt e pizza, rivalutando la dieta mediterranea e superando preconcetti iniziali.
“Siamo orgogliosi del coinvolgimento attivo dei ragazzi – ha detto il sindaco di Ruinas, Gianni Tatti –. Iniziative come questa sono vitali per rafforzare l’identità comunitaria e promuovere stili di vita sani”.
Il progetto proseguirà nei prossimi giorni a Villa Sant’Antonio e Ruinas, con nuovi incontri programmati fino alla grande convention finale del 4 giugno, momento di bilancio e condivisione tra studenti, famiglie, docenti e istituzioni.
“Benessere in Movimento” si conferma così un modello virtuoso di educazione integrata, capace di coniugare salute, territorio e partecipazione attiva.