A.Si.BiRi: a Quartu il festival del turismo etico e sostenibile

Tre giorni di incontri, laboratori, mostre e musica per promuovere un nuovo modo di viaggiare, attento all’ambiente, alle comunità locali e alla cultura del territorio.

Dal 10 al 12 maggio Quartu ospita A.Si.BiRi – Festival del turismo etico e sostenibile, unente cultura, ambiente e innovazione sociale per sensibilizzare su un turismo rispettoso dei territori e persone. Il nome in sardo richiama il concetto di “camminare insieme”, riassume perfettamente lo spirito della manifestazione: costruire un modello turistico condiviso, partecipativo e consapevole.

Il festival si sviluppa in tre giornate ricche di appuntamenti, tra talk, workshop, laboratori per bambini, mostre, camminate, degustazioni e concerti. Il cuore dell’iniziativa è Villa Romana e l’area del lungomare quartese, dove si alterneranno esperti, operatori turistici, artigiani, artisti e rappresentanti delle istituzioni.

Nato dalla collaborazione tra il Comune di Quartu e CivicoUno, con il sostegno dell’Assessorato regionale al Turismo, Fondazione di Sardegna e partner pubblici e privati. L’obiettivo è quello di promuovere una nuova narrazione del viaggio: meno impattante e più relazionale, dove il turista diventa un ospite consapevole, curioso e rispettoso.

Grande spazio sarà dedicato alla valorizzazione delle identità locali, promozione dell’artigianato e dell’enogastronomia sarda, al confronto sulle buone pratiche di turismo lento, inclusivo e rigenerativo. Un’attenzione particolare sarà rivolta anche ai giovani e alle scuole con attività educative volte a trasmettere i valori della sostenibilità e del rispetto ambientale.

Passeggiate sonore al tramonto, laboratori creativi, incontri con scrittori e attivisti ambientali e concerti serali animeranno il lungomare con musica dal vivo e contaminazioni culturali.

Il sindaco Graziano Milia sostiene sia un’occasione per riflettere sul futuro turistico sardo e sulla necessità di costruire modelli più sostenibili, in grado di valorizzare il patrimonio naturale e umano.

Il festival si conferma come un momento di dialogo e condivisione in cui istituzioni, cittadini e operatori possono ripensare insieme le rotte del turismo del futuro.

About Veronica Buccoli

Studio Spettacolo presso l'Università di Cagliari, appassionata di fotografia e cinema, col sogno di diventare un giorno direttrice della fotografia. La musica fa da colonna sonora alla mia vita, alimenta gli scenari che immagino di mettere in scena e accompagna i viaggi che faccio. Da sempre appassionata di danza, per smuovere la sedentarietà data dallo studio e colmare il vuoto lasciato da un viaggio a New York, mi sono avvicinata al lindy hop, nella speranza di ritrovare la magia della musica jazz dal vivo e l'energia dei ballerini che animavano uno speakeasy di Manhattan dove mi sono ritrovata una sera di novembre.

Controlla anche

OpenAI inaugura l’Academy AI in India

OpenAI India AI formazione tecnologia: parte la prima Academy per potenziare le competenze e guidare …