Domenica 11 maggio al Teatro Massimo di Cagliari si chiude la VI edizione della rassegna musicale per famiglie con bambini 0-6 anni con il concerto di Andrillo e Lobina.
Domenica 11 maggio 2025 la sala M3 del Teatro Massimo di Cagliari ospiterà l’ultimo appuntamento della sesta edizione di “La musica che gira in tondo”, progetto dedicato a bambini e bambine da zero a sei anni e alle loro famiglie. A chiudere il cartellone curato da Jazzin’ Family, con la direzione artistica di Francesca Romana Motzo, sarà il concerto del cantautore Andrea Andrillo, accompagnato al basso da Silvano Lobina. Il duo porterà in scena uno spettacolo dal forte valore emotivo e linguistico, capace di parlare tanto ai piccoli quanto agli adulti grazie a un repertorio che abbraccia le lingue e le emozioni.
Andrillo, riconosciuto come uno dei nomi più interessanti della nuova canzone d’autore italiana, ha vinto negli ultimi anni il Premio Cervo e i riconoscimenti per Miglior Testo e Premio della Critica al Premio Andrea Parodi. La sua cifra stilistica si riconosce nell’uso del sardo come lingua viva, accanto all’italiano e ad altre lingue del mondo, in testi intensi e coinvolgenti, capaci di generare un contatto autentico con il pubblico. Il titolo dello spettacolo in programma è “Fortunate Possibilità”, un racconto musicale fatto di istantanee sonore che esplorano gli istanti in cui la vita prende una direzione decisiva.
Musica e inclusione al centro del progetto “La musica che gira in tondo”
Silvano Lobina, musicista sardo con una lunga esperienza internazionale al fianco di artisti come Elena Ledda, Mauro Palmas, Paolo Fresu, Noa e Lester Bowie, completa la formazione di questo duo acustico pensato per un pubblico giovane e curioso. Con uno stile radicato nella musica tradizionale, ma aperto alla sperimentazione, il concerto si inserisce perfettamente nella filosofia della rassegna: offrire musica di qualità per la primissima infanzia, promuovendo allo stesso tempo l’ascolto consapevole e l’interazione fra genitori e figli.
La partecipazione alla rassegna si conferma ancora una volta calorosa. Anche per quest’ultimo evento, il concerto del mattino è già sold out, mentre per la replica del pomeriggio restano disponibili solo pochi posti. Un segno evidente dell’interesse crescente verso proposte culturali accessibili anche ai più piccoli, capaci di unire arte, gioco e scoperta in un’unica esperienza.
“La musica che gira in tondo” rappresenta così un modello virtuoso di educazione all’ascolto e alla bellezza, inserito nella programmazione del Teatro Massimo di Cagliari, che si conferma sempre più un punto di riferimento per la musica per l’infanzia in Sardegna.