La quinta edizione di “Kar El – La Città di Dio” svela i segreti e le memorie di Cagliari attraverso un innovativo percorso artistico-divulgativo, proponendo tour guidati, narrazioni coinvolgenti e concerti suggestivi, invitando il pubblico a una profonda esplorazione delle radici culturali e architettoniche della città, con un programma che si estende dal 9 all’11 maggio 2025.
Il programma “KAR EL – La Città di Dio” continua la sua quinta edizione, un’iniziativa artistico-culturale che la Casa di Suoni e Racconti (per esplorare le loro attività, visita il sito ufficiale di Casa di Suoni e Racconti) dedica con impegno alla storia della città di Cagliari. L’ideazione e la direzione provengono da Andrea Congia, un progetto che rappresenta il segmento isolano del più ampio percorso transmediale BLESSEDSCAPE – Cresias de Sardigna. Quest’ultimo ambisce a valorizzare e connettere i beni storico-artistici presenti in tutta la Sardegna, con l’obiettivo specifico di amplificare la conoscenza e la riscoperta dei monumenti religiosi, che si diffondono in modo capillare su tutto il territorio. La finalità di “KAR EL – La Città di Dio” consiste nel condurre lo spettatore, mediante una narrazione arricchita da musica, all’interno di temi di grande valenza storica.
Questo si concretizza nella riscoperta di edifici religiosi che si trasformano in palcoscenici ideali, promuovendo la diffusione della conoscenza della città sotto i profili architettonici, ambientali, storici e antropologici. Le attività di “KAR EL – La Città di Dio” cercano di riaccendere il dialogo con l’intera cittadinanza, presentando un inedito sincretismo artistico-divulgativo che si compone di diversi livelli di interpretazione, esplorazione e restituzione del patrimonio storico-artistico cagliaritano. L’edizione 2025 prevede uno svolgimento fino al mese di Dicembre, con diverse tappe che si distribuiscono nei quartieri della città, proponendo tour culturali guidati, seminari illuminanti e concerti narrativi coinvolgenti.
Il programma
Il Venerdì 9 Maggio segna una giornata che si dedica alle “CORNICI CAGLIARITANE”, un’esplorazione profonda di una delle periferie più suggestive che la città offre, un percorso che si estende dalla Sella del Diavolo fino alla storica Chiesa di San Bartolomeo. Questo tragitto unico si snoda tra natura incontaminata e ricca storia. L’appuntamento si apre alle ore 18:00 con il tour culturale guidato denominato “A BELLU A BELLU – Sulle Tracce della Sella del Diavolo”, un’esperienza che l’Associazione Sardegna – L’Isola che Vorrei conduce insieme al ricercatore storico Maurizio Pretta. L’incontro per i partecipanti si svolge presso Le Terrazze di Calamosca, situate in Viale Calamosca 50.
Proseguendo con il programma della serata, alle ore 20:00, la suggestiva Chiesa di San Bartolomeo, in Via Calamosca 6, ospita lo Storytelling intitolato “Le Periferie del Mare – La Sella del Diavolo”, nuovamente sotto la guida di Maurizio Pretta. A chiudere la serata, un Concerto Narrativo, “VIA – Quel Silenzio che Spopola”, un’opera che Andrea Congia compone e musica, portando in scena le interpretazioni degli attori Marco Secchi e Antonio Luciano. Ogni momento di questa giornata si propone di offrire una prospettiva nuova e coinvolgente sui paesaggi e sulle narrazioni che modellano l’identità di questa affascinante periferia cagliaritana.
Riscoprire le cicatrici del passato e i luoghi della resilienza
Il Sabato 10 Maggio si focalizza su un evento di grande memoria storica, “DALLA SERPE DEL CIELO”, commemorando gli 82 anni dai drammatici bombardamenti che hanno sconvolto la città di Cagliari. La Casa di Suoni e Racconti propone questa iniziativa in stretta collaborazione con l’Agenzia Turistica Trip Sardinia, l’Associazione Mariposa Odv e il ricercatore storico Maurizio Pretta. Insieme, presentano un tour culturale guidato che chiamano “A BELLU A BELLU – Sulle Tracce dei Bombardamenti su Cagliari”. Il percorso ha inizio alle ore 17:00 da Piazza Indipendenza, proprio di fronte all’Ex Regio Museo, e si sviluppa toccando diversi punti panoramici che caratterizzano la città, fino a raggiungere l’Ospedale Civile San Giovanni di Dio e il suo significativo Rifugio Sotterraneo.
Qui si svolge lo Storytelling “DALLA SERPE DEL CIELO – 82 anni fa. Bombe su Cagliari”, un racconto che si arricchisce dei preziosi contributi di Sergio Orani, un collezionista di immagini storiche e testimone oculare dei bombardamenti che si verificarono nel 1943. Le performance artistiche degli artisti Marco Secchi, Elisa Zedda e Andrea Congia accompagnano e amplificano l’emozione e la profondità della narrazione, rendendo l’esperienza particolarmente toccante e immersiva per tutti i partecipanti.
Gli appuntamenti della domenica
La Domenica 11 Maggio propone un’altra tappa significativa con “L’URLO DELLA SIRENA”, un percorso che prende anch’esso il via alle ore 17:00 da Piazza Indipendenza, situata di fronte all’Ex Regio Museo. Questo itinerario “A BELLU A BELLU – Sulle Tracce dei Rifugi di Cagliari” vede la guida esperta di Claudia Caredda di Trip Sardinia e del ricercatore Maurizio Pretta. La passeggiata culturale conduce i partecipanti verso la storica Chiesa e la Cripta di Santa Restituta, in Via Sant’Efisio 14. A partire dalle ore 18:00, questo luogo suggestivo diventa il palcoscenico per il Concerto Narrativo “L’URLO DELLA SIRENA – I Rifugi della Città di Cagliari”, un’interpretazione che vede protagonisti gli attori Marco Secchi e William Lenti e il musicista Andrea Congia.
Segue un momento di Storytelling intitolato “La Liberazione a Cagliari”, che Maurizio Pretta coordina. Questa sessione accoglie un panel di storici, intellettuali e testimoni di grande calibro, tra cui Enrico Trogu, Aldo Brigaglia, Giancarlo Luzzu, Sergio Orani e Oscar Piano. Essi rievocano fatti e contesti dei tragici giorni dei Bombardamenti e della Guerra, ma anche della Liberazione e della Ricostruzione della città, condividendo aneddoti personali e arricchendo il racconto con letture suggestive e proiezioni di immagini storiche che rendono vivida la memoria collettiva. Le videoscenografie di William Lenti e di Walter Demuru incorniciano gli eventi durante le due giornate dedicate al ricordo dei Bombardamenti su Cagliari, aggiungendo un ulteriore strato visivo all’esperienza narrativa.
Un’immersione nella cultura cittadina
Per tutti coloro che desiderano prendere parte a questi appuntamenti che arricchiscono quindi il panorama culturale di Cagliari, le modalità di partecipazione si adattano a diverse esigenze. L’ingresso agli spettacoli e ai momenti di storytelling si offre con formula di offerta libera, un modo per rendere accessibile a tutti la fruizione di contenuti di alto valore artistico e divulgativo. Invece, per partecipare ai tour culturali guidati che esplorano i paesaggi e le storie della città, si richiede un ticket dal costo simbolico di 10 euro.
Questa iniziativa inoltre non solo fornisce l’opportunità di approfondire la conoscenza di un patrimonio ricco e complesso, ma anche di sostenere le attività culturali che continuano a promuovere la memoria e l’identità di Cagliari. Le giornate dal 9 all’11 Maggio 2025 rappresentano dunque un’occasione unica per immergersi nelle narrazioni che modellano la storia locale, dai tempi antichi alle memorie più recenti che segnano profondamente il tessuto urbano e sociale. Questi eventi invitano la cittadinanza e i visitatori a vivere la città con una nuova consapevolezza, riscoprendo angoli e storie che troppo spesso rimangono celati.