Monumenti Aperti 2025: le tappe imperdibili del primo weekend

La ventinovesima edizione di Monumenti Aperti prende il via dal 3 al 4 maggio, coinvolgendo le città di Sassari, Aritzo, Arzachena e Tortolì in un viaggio tra 70 monumenti e 8 itinerari culturali unici.

Anche nel 2025, la Sardegna torna protagonista con la ventinovesima edizione di Monumenti Aperti, l’attesissima manifestazione che rende fruibile gratuitamente il patrimonio culturale di numerosi comuni. Il primo weekend, in programma sabato 3 e domenica 4 maggio, vedrà la partecipazione di quattro città: Sassari, Aritzo, Arzachena e Tortolì.

Sassari, come da tradizione, apre simbolicamente la rassegna, affiancata quest’anno da tre realtà significative del panorama sardo. Un ritorno importante è quello di Tortolì, che rientra nella rete dell’iniziativa dopo un periodo di assenza, offrendo una nuova occasione per riscoprire le sue bellezze.

Durante il weekend, sarà possibile visitare 70 monumenti distribuiti tra i quattro comuni, accompagnati dalle voci appassionate di studenti e volontari, che guideranno il pubblico attraverso 8 itinerari tematici pensati per scoprire chiese, musei, siti archeologici e dimore storiche. Un modo coinvolgente per avvicinare tutte le fasce di età alla valorizzazione del patrimonio storico e artistico.

Il format, consolidato ma sempre in evoluzione, si arricchisce anche quest’anno di eventi straordinari, tra concerti, laboratori, reading e performance teatrali, rendendo l’esperienza ancora più immersiva. Ogni percorso è pensato per valorizzare l’identità dei territori coinvolti e stimolare la partecipazione attiva della comunità.

L’iniziativa si conferma un’opportunità preziosa per promuovere la cultura locale, il turismo sostenibile e il coinvolgimento dei cittadini, in particolare dei giovani, nella tutela della memoria collettiva.

Per pianificare al meglio la visita, è possibile consultare l’elenco completo dei monumenti e il calendario dettagliato degli eventi sul sito ufficiale della manifestazione: monumentiaperti.com.

Non resta che scegliere la tappa preferita e prepararsi a un fine settimana ricco di storia, arte e scoperta, nel segno della condivisione e dell’accessibilità culturale.

About Redazione

Nata l'8 ottobre 2007 da un progetto di tre studenti universitari. Unica Radio vuole raccontare il territorio, la cultura e le attività dell'hinterland attraverso la voce dei protagonisti. Unica Radio racconta la città che cambia

Controlla anche

A Cagliari debutta il primo menù certificato Bio

Un progetto del Distretto Sardegna Bio porta nei ristoranti il primo menù certificato biologico. Un …