Senza poesia in nessun caso: l’universo di Graziano Salerno

Un’esposizione che celebra l’arte di Graziano Salerno, unendo pittura, disegno e poesia in un dialogo profondo sulla memoria, l’immaginazione e l’esperienza umana, fino al 5 maggio 2025 alla Fondazione di Sardegna.

Fino al 5 maggio 2025, la Fondazione di Sardegna ospita la mostra “Senza poesia in nessun caso”, curata da Cristiana Collu nell’ambito della piattaforma AR/S – Arte Condivisa. L’esposizione è un omaggio a Graziano Salerno, un artista di straordinaria sensibilità che ha saputo intrecciare pittura, disegno e poesia creando un linguaggio unico, capace di esprimere le sue visioni profonde e narrative.

La mostra presenta una selezione di circa 200 opere della seconda metà degli anni ’80, spaziando tra acquerelli, disegni e il libro Storia del cortile infinito, che raccoglie il cuore pulsante della sua produzione artistica. Ogni pezzo esposto riflette l’anima del suo creatore, un artista che ha esplorato temi legati alla memoria, alla narrazione e all’immaginazione, offrendo uno spaccato autentico e affascinante della sua visione del mondo.

Un artista poco conosciuto, ma di straordinaria originalità

Nonostante la sua opera non sia molto conosciuta al grande pubblico, Salerno ha saputo esplorare con grande originalità e sensibilità temi universali, attraverso un linguaggio che sfida i confini tra arte visiva e letteratura. Le sue opere invitano lo spettatore a riflettere sulla condizione umana, sulla memoria e sull’immaginazione, creando una connessione profonda tra l’arte e l’esperienza interiore. Ogni disegno, ogni acquerello, rappresenta una tappa di un cammino artistico che non si limita alla pura estetica, ma si fa portatore di messaggi e riflessioni.

Il catalogo della mostra: un’analisi approfondita dell’opera di Salerno

Il catalogo della mostra, edito da Treccani, arricchisce l’esposizione con una serie di saggi che offrono una panoramica completa sull’opera di Graziano Salerno. Tra i contributi, spiccano i testi di Annarosa Buttarelli, Ilaria Bussoni, Saretto Cincinelli, Cristiana Collu, Alessandro Del Puppo, Antonello Tolve e Jonathan Watkins, che esplorano in modo dettagliato e approfondito i molteplici aspetti del lavoro dell’artista.

L’eredità poetica e visiva di Graziano Salerno

La mostra “Senza poesia in nessun caso” si inserisce in un progetto di riscoperta e valorizzazione di un’artista che, seppur poco conosciuto, ha lasciato un segno indelebile nel panorama artistico italiano. La capacità di Graziano Salerno di fondere narrativa e immagine apre un dialogo profondo con il pubblico, invitandolo a immergersi nell’esperienza di un creatore che ha fatto della sua arte un mezzo di esplorazione dell’essere umano e della sua dimensione più intima.

Per tutti gli appassionati di arte e poesia, la mostra alla Fondazione di Sardegna rappresenta un’opportunità unica per entrare in contatto con un’opera che, pur nell’apparente silenzio dell’artista, ha molto da dire.

About Redazione

Nata l'8 ottobre 2007 da un progetto di tre studenti universitari. Unica Radio vuole raccontare il territorio, la cultura e le attività dell'hinterland attraverso la voce dei protagonisti. Unica Radio racconta la città che cambia

Controlla anche

La mostra “Attraverso gli occhi” racconta i canili e gattili

Un progetto che sensibilizza sulla condizione degli animali attraverso l’arte Giovedì 24 aprile 2025, alle …