Il 15 aprile il Teatro Comunale ospita l’evento conclusivo dell’Anteprima della Stagione Lirico-Sinfonica del De Carolis: un concerto narrativo che intreccia musica, scienza e leggenda attorno alla figura di Sigismund Thalberg.
Martedì 15 aprile alle 20:30, il Teatro Comunale di Cagliari ospiterà il secondo e ultimo appuntamento dell’Anteprima della Stagione Lirico-Sinfonica del De Carolis. Lo spettacolo, dal titolo evocativo “Quel che resta del genio”, rappresenta un connubio affascinante tra musica classica, narrazione storica e mistero. Sul palco il pianista Francesco Nicolosi e il narratore Stefano Valanzuolo, due nomi di grande rilievo nel panorama musicale e culturale italiano.
Il concerto, ideato da Nicolosi, sarà introdotto da un intervento dello storico Antonello Mattone. Offrirà al pubblico una preziosa cornice storica e culturale per comprendere meglio la figura di Sigismund Thalberg, noto come “il pianista con tre mani”.
Nicolosi, allievo di Vincenzo Vitale e oggi direttore del Centro Studi Internazionale Sigismund Thalberg di Napoli, interpreterà alcune delle pagine più suggestive di Thalberg e Franz Liszt. Accanto a lui, la voce narrante di Valanzuolo, noto critico musicale del Mattino e conduttore di programmi su Rai Radio3, guiderà il pubblico in un racconto romantico di fantasia che unisce musica e scienza, storia e immaginazione.
Il concerto si ispira al libro “Il segreto di Sigismund Thalberg”. Il libro racconta l’incontro immaginario tra l’arte musicale di Thalberg e le ricerche del medico cagliaritano Efisio Marini, conosciuto come “il pietrificatore”. Alla morte di Thalberg, la moglie decise di affidarne il corpo proprio a Marini. Questo gesto rappresenta un intreccio narrativo che fonde amore, memoria e inquietudine.
Un’esperienza da non perdere, capace di coinvolgere pubblico di tutte le età e appassionati di musica, storia, letteratura e scienza. Un evento raro, profondo, suggestivo, che chiude con eleganza l’Anteprima della Stagione Lirico-Sinfonica del De Carolis.