Il Lupus Eritematoso Sistemico (LES) non si limita solo a colpire articolazioni, pelle e reni. Può anche interessare il cervello, causando disturbi cognitivi, psichiatrici e neurologici spesso sottovalutati.
Il Lupus Eritematoso Sistemico (LES) è una malattia autoimmune complessa. È spesso associato a problemi alle articolazioni, alla pelle e ai reni. Tuttavia, può anche coinvolgere il sistema nervoso centrale e periferico. Quando ciò accade, si parla di manifestazioni neuropsichiatriche del LES (NPSLE).
Cosa sono le manifestazioni neuropsichiatriche del LES
Le manifestazioni neuropsichiatriche comprendono un ampio spettro di sintomi. Possono essere lievi o gravi, transitori o permanenti. Tra i più comuni ci sono:
- Cefalea persistente
- Depressione
- Ansia
- Difficoltà cognitive
- Confusione mentale
- Convulsioni
- Psicosi
- Ictus o mini-ictus
Questi sintomi possono insorgere in qualsiasi fase della malattia. A volte, rappresentano persino la prima manifestazione del LES.
Perché il lupus colpisce il cervello
Il LES può causare infiammazione dei vasi sanguigni cerebrali (vasculite). Può anche produrre autoanticorpi che interferiscono con le funzioni neurologiche. Lo stress ossidativo e l’attivazione immunitaria cronica sono altri fattori implicati.
La diagnosi è complessa
Diagnosticarle non è semplice. I sintomi possono essere confusi con disturbi psichiatrici comuni o effetti collaterali dei farmaci. Spesso è necessaria una valutazione multidisciplinare. Neurologi, psichiatri e reumatologi devono collaborare. Esami come la risonanza magnetica e l’analisi del liquido cerebrospinale possono essere utili.
Trattamenti possibili
Il trattamento delle manifestazioni neuropsichiatriche del LES dipende dalla causa specifica. In genere si utilizzano:
- Corticosteroidi
- Immunosoppressori
- Farmaci antiepilettici
- Antidepressivi o ansiolitici, se indicati
È fondamentale un approccio personalizzato, monitorando attentamente l’evoluzione dei sintomi.
Conclusione
Le manifestazioni neuropsichiatriche del LES sono ancora poco conosciute. Tuttavia, riconoscerle precocemente può fare la differenza. Se hai il LES e noti cambiamenti nel tuo umore, nella memoria o nel comportamento, parlane con il tuo medico. Una diagnosi tempestiva può migliorare notevolmente la qualità della vita.