Il maltempo investe l’Italia alla vigilia di Pasqua

La Domenica delle Palme segna un brusco cambiamento nelle condizioni meteorologiche su gran parte dell’Italia, con l’arrivo di una perturbazione che porta piogge significative, soprattutto al Nordovest, e un aumento dell’instabilità atmosferica anche al Centro. Un elemento particolare caratterizza questo peggioramento: i venti di scirocco trasportano pulviscolo sahariano, che potrebbe mescolarsi alle precipitazioni, creando un fenomeno suggestivo quanto inatteso. Le temperature, nonostante il maltempo, tendono a rimanere elevate al Sud, influenzate proprio dalla massa d’aria calda proveniente dal deserto.

Il quadro meteorologico di domenica 13 aprile presenta un’evidente inversione di tendenza rispetto ai giorni precedenti. L’avvicinamento alle festività pasquali inizia con una Domenica delle Palme all’insegna del maltempo, che interessa principalmente le regioni settentrionali e parte del Centro Italia. Da Milano a Roma, si prevede l’utilizzo dell’ombrello a causa delle precipitazioni che, secondo le previsioni degli esperti, risulteranno particolarmente intense sul Nordovest. Le regioni di Piemonte, Liguria e Lombardia saranno le più colpite dalle piogge fin dalle prime ore del giorno. Nel corso della giornata, i fenomeni atmosferici tenderanno a estendersi anche al Veneto e al Friuli Venezia Giulia, portando un generale peggioramento delle condizioni meteorologiche su tutto il Nord Italia. Si raccomanda prudenza a chi si mette in viaggio e di seguire gli aggiornamenti meteo per eventuali allerte.

Maltempo in Aumento al Centro, Scirocco e Temperature Mite al Sud

A partire dalla tarda mattinata di domenica, anche la Toscana vedrà un aumento dell’instabilità, con la formazione di temporali che si abbatteranno sia sulle zone interne sia lungo la costa. In serata, il maltempo è previsto intensificarsi ulteriormente sull’Emilia Romagna, completando un quadro di generale peggioramento delle condizioni atmosferiche al Nord e parte del Centro Italia. La situazione appare meno complessa al Centro-Sud, dove si segnalano piogge isolate limitatamente al nord del Lazio e all’Umbria. Tuttavia, un elemento inatteso caratterizza questa giornata: la possibilità che le precipitazioni vengano accompagnate da pulviscolo sahariano. I venti di scirocco, che soffiano intensi nel corso della giornata, trasportano sabbia fine proveniente dal Sahara, che potrebbe mescolarsi alla pioggia, creando un fenomeno particolare e potenzialmente fastidioso.

Questo trasporto di sabbia contribuisce inoltre a mantenere le temperature su valori superiori alla media stagionale nelle regioni meridionali, nonostante il cielo nuvoloso e le eventuali piogge. Per monitorare l’evoluzione delle condizioni meteorologiche in tempo reale, è possibile consultare il sito web di Meteo Aeronautica (non fornito nell’articolo originale, ma si intende un link a un sito web di previsioni meteorologiche affidabile).

Attenzione ai Fenomeni Intensi e al Pulviscolo Sahariano

Le previsioni meteorologiche per domenica 13 aprile invitano alla prudenza, soprattutto nelle regioni del Nordovest e in Toscana, dove le precipitazioni potrebbero risultare intense e a carattere temporalesco. Si raccomanda di prestare attenzione alle condizioni stradali e di moderare la velocità, soprattutto in caso di forti piogge e grandine, fenomeni che non si escludono in alcune zone. Un’attenzione particolare va rivolta anche alla presenza di pulviscolo sahariano nell’aria e nelle eventuali precipitazioni. La sabbia del Sahara può ridurre la visibilità e depositarsi su superfici esterne, come auto e balconi. Le persone con problemi respiratori potrebbero risentire di una maggiore concentrazione di polveri sottili nell’aria. Si consiglia di seguire gli aggiornamenti forniti dalle autorità competenti e dai siti web specializzati per rimanere informati sull’evoluzione della situazione meteorologica e sui possibili disagi causati dal maltempo e dal trasporto di sabbia sahariana.

About Fabio Fiorellino

Nato e cresciuto a Cagliari, ho una Laurea Triennale in Scienze Politiche e una Laurea Magistrale in Storia e Società all'Università degli Studi di Cagliari. Sono un appassionato di libri e di musica, in particolare di quella britannica.

Controlla anche

Maltempo in arrivo: neve e nubifragi su diverse regioni italiane

Freddo e precipitazioni interesseranno il nord-ovest e il versante tirrenico, con nevicate in Piemonte, Valle …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.