Il 12 aprile 2025, al Teatro Civico di Sassari, l’Asmed Balletto di Sardegna ha affascinato con “Oscure Luminescenze”, un’opera di danza contemporanea che ha esplorato temi profondi come la vita, la reincarnazione e il destino. I giovani danzatori di Hip Hop hanno poi condiviso la scena, dimostrando talento e passione.
Il Teatro Civico di Sassari si è trasformato in un palcoscenico emozionante il 12 aprile 2025, dove l’Asmed Balletto di Sardegna ha presentato “Oscure Luminescenze”. Questo spettacolo di danza ha catturato l’attenzione del pubblico con le sue atmosfere misteriose e profonde. Immersi nel buio, i danzatori Flavia Dule e Manolo Perazzi hanno dato vita a un quadro in movimento, simbolo della lotta tra la luce e l’oscurità.
Coreografie che esplorano la vita e il destino
Le coreografie di Lucas Delfino Monteiro e Valeria Angela Russo hanno cercato di trasmettere il senso di una vita che si costruisce dentro una zona di comfort, ma che, inevitabilmente, viene travolta dal destino. L’illusione di poter controllare la propria esistenza si infrange di fronte al destino che sfonda la porta e la trascina dove vuole. La sensazione di reincarnazione e di aldilà è stata accentuata dalle luci e dai movimenti, creando un’atmosfera sospesa tra il presente e l’eternità.
La visione del regista Senio Giovanni Barbaro Dattena
Il drammaturgo Senio Giovanni Barbaro Dattena, che ha curato la regia, ha spiegato l’intento di lasciare aperta l’interpretazione, dando la libertà al pubblico di vivere l’esperienza senza risposte preconfezionate: “Abbiamo voluto lasciare spazio alle percezioni del pubblico, che ha reagito con molta attenzione e interesse”. Lo spettacolo ha ricevuto grande apprezzamento da parte degli spettatori, che hanno apprezzato la sua profondità emotiva.
I giovani talenti di Hip Hop si esibiscono sul palco
Subito dopo lo spettacolo di danza contemporanea, il palcoscenico è stato invaso dall’energia dei giovani danzatori di Hip Hop e Street dance. Il corso curato da Daniela Simula ha visto esibirsi ragazzi tra i 15 e i 25 anni, che hanno mostrato grande talento e passione. La performance ha raccontato storie di vita nelle strade, portando sul palco la freschezza e l’entusiasmo dei giovani.
La sinergia tra professionisti e giovani artisti
Primavera a Teatro ha avuto il merito di mettere in connessione i giovani danzatori con i professionisti, offrendo loro l’opportunità di condividere lo spazio scenico e di crescere come artisti. Livia Lepri, direttrice artistica, ha sottolineato come questo progetto stia funzionando, vedendo i ragazzi crescere e il pubblico tornare in sala. La sinergia tra l’architettura professionale consolidata e il futuro rappresentato dai giovani è una delle chiavi del successo della rassegna.
Un ritorno emozionante a Palazzo di Città
“La serata al Civico è stata particolarmente emozionante perché ci ha permesso di tornare a esibirci a Palazzo di Città, dopo tanti anni di assenza”, ha dichiarato Livia Lepri. La rassegna Primavera a Teatro, che ha preso il via proprio in questo luogo quattordici anni fa, ha mostrato ancora una volta di essere un’importante occasione di crescita per la danza e la cultura a Sassari.
Prossimo appuntamento con “Harmless”
Il prossimo appuntamento della rassegna sarà il 3 maggio 2025, con lo spettacolo “Harmless” della compagnia Arb Dance Companyin. La manifestazione è organizzata da Danza Estemporada di Sassari, con il patrocinio delle istituzioni locali.