Dal 5 aprile al 4 maggio 2025, l’EXMA di Cagliari ospita una mostra dedicata a Marcel Duchamp, figura chiave dell’arte contemporanea.
Marcel Duchamp torna a stupire il pubblico, questa volta a Cagliari, all’interno degli spazi dell’EXMA – Exhibiting and Moving Arts, luogo simbolo per la diffusione della cultura contemporanea nel capoluogo sardo. Dal 5 aprile al 4 maggio 2025, l’ex mattatoio ottocentesco, oggi trasformato in centro culturale, ospiterà una mostra interamente dedicata all’artista francese che rivoluzionò i canoni estetici del Novecento. Duchamp, con i suoi celebri ready-made, ha segnato una frattura profonda con le tradizionali tecniche pittoriche e scultoree, aprendo la strada all’arte concettuale.
L’EXMA – Exhibiting and Moving Arts, situato nel cuore del quartiere Villanova di Cagliari, è un centro culturale polivalente dedicato alla promozione delle arti contemporanee. Ospitato nell’ex mattatoio comunale, costruito tra il 1845 e il 1852 e restaurato nel 1993, l’EXMA è diventato un punto di riferimento per mostre ed eventi culturali di rilievo.
La rivoluzione dell’arte del 1900
Dal 5 aprile al 4 maggio 2025, l’EXMA presenta una mostra dedicata a Marcel Duchamp, artista rivoluzionario noto per aver ridefinito i confini dell’arte nel XX secolo. La mostra offre un’esplorazione delle sue opere più emblematiche, tra cui i celebri “ready-made”, che sfidano le convenzioni artistiche tradizionali.
L’esposizione ripercorrerà le tappe fondamentali della produzione duchampiana, a partire dai suoi oggetti decontestualizzati – come il celebre orinatoio trasformato in Fountain – fino alle installazioni più complesse, capaci di mettere in discussione il ruolo dell’artista e il significato stesso di “opera d’arte”. Un’occasione preziosa per il pubblico cagliaritano, ma anche per studenti, studiosi e appassionati d’arte contemporanea che vorranno confrontarsi con una figura centrale del panorama culturale europeo e internazionale.
L’esposizione si propone di guidare i visitatori attraverso il percorso creativo di Duchamp, evidenziando il suo impatto sull’arte contemporanea e il suo ruolo nell’evoluzione del pensiero artistico. Attraverso installazioni interattive e approfondimenti tematici, la mostra invita a riflettere sul concetto di arte concettuale e sull’influenza di Duchamp nelle pratiche artistiche odierne.