ITF Combined Forte Village: Alessandra Mazzola l’unica italiana ancora in gara

Nel circuito internazionale in corso al Forte Village Tennis Project, tra eliminazioni e sorprese, spicca la prestazione di Alessandra Mazzola, ultima speranza azzurra nel main draw femminile.

Sui campi di Santa Margherita di Pula in Sardegna, prosegue il secondo dei sei appuntamenti dell’ITF Combined Forte Village, manifestazione tennistica di rilievo internazionale organizzata dall’ASD Forte Village Sports Academy, con il supporto dell’Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Sardegna.

Il torneo, inserito nel circuito del Forte Village Tennis Project, attira ogni anno giovani talenti e professionisti da tutto il mondo. Tuttavia, nel main draw maschile, l’avventura degli atleti italiani si è conclusa ai quarti di finale.

Il primo a uscire di scena è stato Raul Brancaccio, testa di serie numero 8, che ha ceduto con un netto doppio 6-2 all’olandese Guy Den Ouden, numero 2 del tabellone. È seguito Giovanni Oradini, battuto per 7-6, 6-2 dal belga Gauthier Onclin, attuale testa di serie numero 1. Infine, il qualificato Luciano Carraro è stato superato con il punteggio di 6-1, 7-6 dallo spagnolo Carlos Sanchez Jover, atleta tesserato per il TC Cagliari.

Nel tabellone femminile, invece, rimane in gara una sola atleta italiana: Alessandra Mazzola, portacolori del circolo Monte Urpinu. Entrata in tabellone grazie a una wild card, ha conquistato l’accesso ai quarti di finale dopo aver vinto il primo set per 6-2 contro l’americana Mia Horvit, successivamente ritirata dal match.

Domani, Mazzola affronterà la francese Emma Lene, che ha sorpreso la testa di serie numero 3, la bielorussa Kristina Dmitruk, con una rimonta in tre set: 6-7(2), 6-2, 6-4.

Con l’uscita degli italiani dal torneo maschile, gli occhi sono ora puntati su Alessandra Mazzola, che rappresenta l’ultima speranza tricolore. Il suo percorso dimostra la competitività del tennis italiano femminile e l’importanza dei circuiti ITF come opportunità di crescita per le giovani promesse.

Il torneo proseguirà nei prossimi giorni con match sempre più avvincenti, in uno scenario suggestivo che unisce sport, turismo e natura nel cuore della Sardegna.

About Veronica Buccoli

Studio Spettacolo presso l'Università di Cagliari, appassionata di fotografia e cinema, col sogno di diventare un giorno direttrice della fotografia. La musica fa da colonna sonora alla mia vita, alimenta gli scenari che immagino di mettere in scena e accompagna i viaggi che faccio. Da sempre appassionata di danza, per smuovere la sedentarietà data dallo studio e colmare il vuoto lasciato da un viaggio a New York, mi sono avvicinata al lindy hop, nella speranza di ritrovare la magia della musica jazz dal vivo e l'energia dei ballerini che animavano uno speakeasy di Manhattan dove mi sono ritrovata una sera di novembre.

Controlla anche

Primavera nel cuore della Sardegna 2025: dieci weekend di eventi

Dal 25 aprile al 29 giugno 2025, sedici paesi celebrano tradizioni, paesaggi e identità. Un …