Lunedì 14 aprile, alle 18, un incontro alla Passeggiata Coperta di Cagliari esplora l’approccio di Enrico Berlinguer a scienza, tecnologia e innovazione. Un pensiero ancora profondamente attuale.
Un confronto tra scienza e politica sulle orme di Berlinguer
Domani, lunedì 14 aprile alle ore 18, l’incontro “Berlinguer e la Scienza, conoscenze scientifiche e scelte politiche” animerà lo spazio dibattiti della Passeggiata Coperta del Bastione Saint Remy a Cagliari. L’evento si inserisce all’interno della mostra “I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer”, organizzata a quarant’anni dalla scomparsa dello storico leader, visitabile fino al 31 maggio 2025.
L’occasione è la presentazione del 4° Quaderno della Fondazione Enrico Berlinguer, che raccoglie autorevoli saggi sul rapporto tra conoscenza scientifica e scelte politiche, un tema cruciale per la contemporaneità e poco esplorato nella figura di Berlinguer.
Un pensiero moderno e ancora attuale
Il Quaderno si concentra sullo sguardo profondo e anticipatore che Berlinguer aveva nei confronti della scienza e dell’innovazione tecnologica, in anni in cui lo sviluppo in questi ambiti era in forte accelerazione. Dalla comunicazione all’informatica, dall’elettronica alle prime riflessioni ambientali, emerge la visione di un politico consapevole delle potenzialità e delle insidie del progresso scientifico.
“Io vedo oggi la possibilità di due processi contemporanei: da una parte l’uso della microelettronica per rafforzare il potere dei gruppi economici dominanti, dall’altra una grande diffusione di nuove conoscenze che può portare a un arricchimento di tutta la civiltà”, scriveva Berlinguer. Un’analisi che ancora oggi appare lucida e profetica.
Relatori e ospiti d’eccezione
Il dibattito sarà introdotto da Susi Ronchi e coordinato dal giornalista Celestino Tabasso. Interverranno nomi di spicco del mondo scientifico e accademico:
- Maria Francesca Chiappe, assessora alla Cultura del Comune di Cagliari
- Serena Sanna, matematica, vincitrice del Premio Donna di Scienza 2023
- Cristiano Galbiati, fisico, professore a Princeton e al Gran Sasso Science Institute
- Silvano Tagliagambe, filosofo della scienza
Chiuderanno il confronto due figure di riferimento della ricerca cagliaritana: Maria Del Zompo, neurologa ed ex rettrice dell’Università di Cagliari, e Micaela Morelli, farmacologa dell’Ateneo cagliaritano.
Un’occasione preziosa per riflettere sull’intreccio tra etica scientifica e responsabilità politica, oggi più urgente che mai.