Un cartellone ricco di eventi tra aprile e settembre, con ospiti internazionali, laboratori per bambini, concerti corali e masterclass in tutta la città. Prende il via il Festival Musikaleidos 2025.
Torna a Cagliari uno degli appuntamenti culturali più attesi dell’anno: il Festival Internazionale Musikaleidos, organizzato dall’associazione Hic et Nunc APS. Giunto alla settima edizione, il festival prenderà il via il 6 aprile 2025 e si concluderà il 28 settembre, offrendo una lunga stagione di eventi musicali diffusi in tutta la città. Con la direzione artistica del maestro Tobia Simone Tuveri, l’edizione 2025 si presenta come un vero e proprio mosaico di linguaggi sonori, espressioni artistiche e momenti di confronto culturale.
Il festival nasce con l’obiettivo di valorizzare il potenziale creativo e umano attraverso la musica, creando connessioni tra generazioni e culture. Quest’anno il cartellone prevede la partecipazione di ensemble vocali, cori, docenti di conservatorio e musicisti provenienti da tutta Europa, oltre a realtà corali giovanili e laboratori inclusivi per bambini.

Un viaggio tra polifonia rinascimentale, musica contemporanea e memoria storica
Il programma si apre il 6 aprile con una conferenza-concerto curata dai cori Hic et Nunc, Multi Unum e dalla sezione PiccolHic. Seguirà, il 2 e 3 maggio, un workshop con il maestro Elia Orlando e il coro toscano Euphonios, con concerti dedicati alla musica sacra e profana.

A maggio, la cantante lirica Elisa Fagà guiderà una masterclass di vocalità con esibizione finale del coro Hic et Nunc (18 maggio), mentre il 25 sarà protagonista il giovane pianista Genny Basso, con un concerto in ricordo di Aldo Ciccolini, a dieci anni dalla scomparsa del maestro.
Il 7 giugno sarà invece il momento dedicato ai più piccoli con “Crescere con la musica”, un laboratorio per bambini dai 0 ai 12 anni guidato dalla musicoterapeuta Stefania Coccoda. Il 15 giugno, l’ensemble spagnolo Cantoría, diretto da Jorge Losana, offrirà un concerto esclusivo di musica rinascimentale iberica.
Giovani talenti e cori inclusivi per un’estate all’insegna della condivisione
Il 19 e 20 luglio, due giornate saranno dedicate ai cori giovanili pluripremiati Nox (Torino) e With Us (Roma), accompagnati dal Coro Mani Bianche MusicàLis, formazione composta da ragazzi sordi e udenti, guidata da Stefania Coccoda. Un progetto che dimostra come la musica sia uno strumento di inclusione senza barriere.

A chiudere il festival, il 28 settembre, sarà un evento celebrativo in occasione dei 500 anni dalla nascita di Giovanni Pierluigi da Palestrina, con l’esecuzione della Missa Papae Marcelli da parte del gruppo Gradi Congiunti e l’esecuzione di mottetti del Coro Hic et Nunc.