Un nuovo strumento digitale celebra le meraviglie storiche, ambientali, archeologiche e culturali della Sardegna, pensato per visitatori di ogni età. Contestualmente, quindi, si terrà la cerimonia di premiazione del concorso fotografico “Sardinia I love you”, che ha visto la partecipazione di talentuosi professionisti dell’obiettivo, capaci di catturare l’anima autentica dell’isola. L’iniziativa promette di diventare un punto di riferimento online per chiunque desideri esplorare le infinite sfaccettature di questa terra ricca di fascino e tradizioni.
Il progetto “Sardinia I love you” si concretizza con il lancio di un innovativo e accessibile portale web, progettato per offrire una narrazione dettagliata e coinvolgente delle bellezze della Sardegna. La piattaforma digitale si rivolge a vacanzieri, turisti e visitatori, fornendo informazioni accurate e puntuali sul ricco patrimonio storico, ambientale, archeologico, culturale e paesaggistico della regione. Un’attenzione particolare è stata, dunque, dedicata ai linguaggi utilizzati, con l’obiettivo di intercettare l’interesse delle nuove generazioni e di esaltare l’immenso patrimonio materiale e immateriale dell’isola.
Il portale offre una panoramica completa degli eventi, dell’enogastronomia, delle sagre, del folclore, delle manifestazioni laiche e religiose, delle opportunità per il tempo libero e l’intrattenimento, nonché delle attività sportive, senza dimenticare le attrattive del mare e del sole che rendono la Sardegna una meta ambita a livello internazionale. La conferenza stampa di presentazione del portale si terrà martedì 15 aprile, alle ore 11:00, presso la sala regionale Anfiteatro, in via Roma 257, a Cagliari. L’evento vedrà la partecipazione di istituzioni e rappresentanti delle principali testate giornalistiche.
Obiettivo: Valorizzare il Patrimonio Sardo Attraverso l’Innovazione Digitale e la Fotografia d’Autore
Parallelamente al lancio del portale web, si svolgerà la cerimonia di premiazione del contest fotografico “Sardinia I love you”. Questo concorso a inviti ha raccolto gli scatti di numerosi professionisti, ognuno con la propria interpretazione unica della bellezza sarda. Una giuria qualificata, composta dal comitato organizzatore del progetto e dai giornalisti Cristiana Aime, Francesco Birocchi, Andrea Frailis e Valerio Vargiu, ha avuto il compito di selezionare le immagini più evocative e rappresentative. Dopo un’attenta valutazione, sono stati annunciati i nomi dei finalisti che con le loro opere hanno saputo catturare l’essenza dell’isola. Tra questi figurano Stefano Anedda, Claudia Collu, Mario Rosas, Maksim Prylenka e Giuseppe Ungari, fotografi di talento che attraverso i loro obiettivi hanno regalato emozioni e nuove prospettive sulla Sardegna.
Le loro fotografie, dunque, saranno parte integrante del portale web, arricchendo l’esperienza degli utenti con immagini di grande impatto visivo. Il contest rappresenta un’occasione importante per valorizzare il talento dei fotografi sardi e per promuovere la regione attraverso la forza comunicativa delle immagini. Per conoscere meglio il lavoro di alcuni dei finalisti, è possibile visitare il sito web di Stefano Anedda (inserire link alla pagina ufficiale di Stefano Anedda se disponibile).
Sardinia I Love You: Un Portale Accessibile per Esplorare la Ricchezza Culturale e Naturale dell’Isola
Il portale web “Sardinia I love you” si distingue per la sua attenzione all’accessibilità e all’usabilità, con un design intuitivo e una navigazione semplice e completa. L’obiettivo è rendere la scoperta della Sardegna un’esperienza piacevole e coinvolgente per tutti gli utenti, indipendentemente dalla loro familiarità con gli strumenti digitali. I contenuti, quindi, sono organizzati in sezioni tematiche, che spaziano dalla storia all’archeologia, dall’ambiente alla cultura, dall’enogastronomia agli eventi e alle manifestazioni. Ogni aspetto dell’isola è raccontato con testi descrittivi, immagini suggestive e contenuti multimediali, offrendo una visione a 360 gradi della sua ricchezza.
L’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) è, dunque, fondamentale, al fine di garantire una facile reperibilità del portale da parte degli utenti interessati a visitare la Sardegna o a conoscerne meglio le sue peculiarità. La leggibilità dei testi è importante, con l’utilizzo di un linguaggio chiaro e accessibile e una struttura dei contenuti pensata per favorire la fruizione anche da dispositivi mobili. Il progetto “Sardinia I love you” ambisce a diventare un vero e proprio punto di riferimento online per la promozione turistica e culturale della regione, in linea con le strategie di digitalizzazione del territorio promosse dalla Regione Sardegna.