La Manifestazione Culturale Itinerante Dispiega la Sua Ricchezza in Tutta l’Isola, Portando nel Cuore della Gallura un Vivace Calendario di 25 Appuntamenti Tra Tradizioni, Sapori e Scoperte, Parte di un Vasto Programma Che Comprende Ben 350 Imperdibili Occasioni di Immersione nell’Essenza della Sardegna.
L’edizione 2025 di Salude & Trigu espande i suoi confini e approda con rinnovato entusiasmo anche nella suggestiva regione della Gallura. La manifestazione, ormai un appuntamento fisso nel panorama culturale sardo, si presenta quest’anno con un programma ancora più ricco e variegato, forte di ben 350 appuntamenti distribuiti su tutto il territorio isolano. Di questi, un nucleo significativo di 25 istanze animerà i borghi e le località della Gallura, offrendo a residenti e visitatori un’opportunità unica per scoprire l’anima autentica di questa affascinante parte della Sardegna.
L’iniziativa, promossa dalla Camera di Commercio di Sassari, si pone l’obiettivo di valorizzare le eccellenze del territorio, promuovendo la cultura, le tradizioni, l’enogastronomia e le peculiarità ambientali che rendono unica l’isola. Il calendario degli eventi in Gallura spazia dalle mostre d’arte agli spettacoli musicali, dalle degustazioni di prodotti tipici alle escursioni alla scoperta del patrimonio naturalistico, coinvolgendo attivamente le comunità locali e creando un circuito virtuoso di promozione territoriale.
Un tuffo nel cuore della Gallura: tra folklore, sapori antichi e bellezze naturali
Il programma di Salude & Trigu in Gallura promette di essere un vero e proprio viaggio esperienziale nel cuore di questa regione. I visitatori avranno la possibilità di assistere a rappresentazioni di folklore tradizionale, con i suoi costumi colorati e le musiche evocative, immergendosi in un patrimonio culturale secolare che ancora oggi pulsa vivo. Non mancheranno le occasioni per deliziare il palato con i sapori autentici della cucina gallurese, attraverso degustazioni di prodotti locali come il rinomato vermentino, il pane carasau e i formaggi pecorini, espressione di una tradizione enogastronomica ricca e genuina.
Gli amanti della natura potranno invece partecipare a escursioni guidate alla scoperta delle meraviglie paesaggistiche della Gallura, dalle coste granitiche alle dolci colline dell’interno, un territorio ricco di biodiversità e di scorci mozzafiato. L’attenzione alla sostenibilità e alla valorizzazione delle risorse locali rappresenta un filo conduttore di tutta la manifestazione, che mira a promuovere un turismo consapevole e rispettoso dell’ambiente.
Un palcoscenico diffuso: La cultura sarda in festa da nord a sud
L’estensione di Salude & Trigu anche alla Gallura testimonia la volontà degli organizzatori di creare un vero e proprio palcoscenico diffuso della cultura sarda, capace di coinvolgere tutte le sue diverse anime e peculiarità. I 350 appuntamenti complessivi rappresentano un’offerta culturale senza precedenti, in grado di attrarre un pubblico ampio e diversificato, dai turisti desiderosi di scoprire le tradizioni locali ai residenti orgogliosi della propria identità. La sinergia tra le diverse iniziative e la loro distribuzione capillare sul territorio favoriscono la scoperta di luoghi meno conosciuti e la valorizzazione delle eccellenze di ogni singola comunità. La Camera di Commercio di Sassari, con il suo impegno costante nella promozione del territorio, si conferma un motore propulsivo per lo sviluppo culturale ed economico della Sardegna.