Gli studenti di Porto Torres portano in scena le Domus de Janas


Un progetto culturale trasforma l’archeologia in teatro: il 15 aprile, alle 11.30, gli studenti dell’Istituto Comprensivo 2 Don Antonio Sanna di Porto Torres presentano uno spettacolo ispirato alle Domus de Janas. Il percorso nasce con il Gruppo Archeologico Karalitano e coinvolge scuole di Ghilarza, Cagliari e numerosi esperti, per un anno scolastico dedicato alla scoperta del patrimonio sardo.

Martedì 15 aprile, alle ore 11.30, l’Istituto Comprensivo 2 Don Antonio Sanna di Porto Torres accoglieva un evento speciale. Ventidue alunni mettevano in scena uno spettacolo teatrale ispirato alle Domus de Janas, tombe ipogeiche della Sardegna preistorica. Il lavoro nasceva all’interno del progetto “I colori dell’eternità. Segni del passato sogni del futuro”. A promuoverlo era il Gruppo Archeologico Karalitano (GAK), insieme al CeSim. Il progetto riceveva un finanziamento dal Dipartimento per le Politiche della Famiglia, Presidenza del Consiglio dei Ministri. L’obiettivo era avvicinare i più giovani al patrimonio archeologico isolano, valorizzando i siti meno noti. Partecipavano anche gli alunni dell’Istituto Comprensivo Ghilarza-Abbasanta e i tutor del Liceo Classico Siotto Pintor di Cagliari. Il percorso partiva a settembre con un corso introduttivo. Gli studenti visitavano sei siti archeologici. Tra questi: Su Crucifissu Mannu, Mesu ’e Montes a Ossi, Mandra Antine a Thiesi, e il Parco dei Petroglifi di Cheremule. Le escursioni si alternavano ad attività in classe, incontri online, analisi di foto, video, e testimonianze dirette.

teatro, arte e memoria nelle scuole: da kalim a clara, un racconto tra passato e presente

Dopo le escursioni, gli studenti partecipavano a laboratori artistici e teatrali. I laboratori si svolgevano tra gennaio e aprile. A guidarli erano due esperti dell’associazione La Camera Chiara: Elga Mangone, pittrice e scenografa, e Stefano Chessa, attore e regista. I ragazzi lavoravano su due fronti. Da un lato, il laboratorio dei colori. Dall’altro, quello teatrale. I giovani prendevano ispirazione dai motivi decorativi delle Domus de Janas. Creavano elementi scenografici con tecniche libere. Lavoravano in gruppo per sviluppare una storia originale. Nasceva così l’incontro tra Kalim, giovane sardo della preistoria, e Clara, ragazza di oggi che vive a Porto Torres. I due si incontravano in una tomba antica e affrontavano insieme diverse avventure. Ogni studente aveva un ruolo. Alcuni facevano i narratori, altri i protagonisti. I ragazzi scrivevano un copione collettivo. Realizzavano anche due teli verticali con disegni ispirati alle tombe. Disegnavano una figura taurina e lo scultone, un drago della leggenda sarda. Tutto il lavoro era pensato per coinvolgere attivamente ogni alunno.

da porto torres a ispilluncas: un viaggio condiviso tra scuole e territori

Il progetto non si fermava alla messa in scena del 15 aprile. Gli studenti dell’Istituto Comprensivo Ghilarza-Abbasanta presentavano la loro performance un mese dopo. L’appuntamento era fissato per il 16 maggio, nella necropoli di Ispiluncas, vicino a Sedilo. L’ambientazione offriva uno scenario naturale di grande fascino. Ogni fase del progetto rafforzava il legame tra i partecipanti e il territorio sardo. Anche il Comune di Porto Torres e il Comune di Ghilarza sostenevano l’iniziativa. Il progetto diventava un vero esempio di collaborazione educativa. Gli studenti del Liceo Siotto Pintor di Cagliari lavoravano come tutor. Aiutavano i più piccoli durante i laboratori. Partecipavano alle escursioni. Collaboravano alla scrittura e alla messa in scena. L’obiettivo principale restava uno: rendere i giovani consapevoli del valore culturale e storico del proprio ambiente. Il teatro, insieme all’arte visiva, diventava strumento di espressione e conoscenza. L’iniziativa dimostrava quanto le scuole potessero diventare centri attivi di creazione culturale, capaci di generare esperienze uniche e partecipative.


About Francesco Sailis

Appassionato di musica e di produzione musicale. Rider Glovo e amante del cinema.

Controlla anche

Micah Thomas Trio accende il jazz a Cagliari

Sabato 19 aprile alle ore 21:30 Cagliari accoglie una delle formazioni più audaci del jazz …