Il ciclo di incontri curato da IED Cagliari apre i battenti a Villa Satta. Il 16 aprile alle 18 il primo appuntamento con Gianluca Vassallo e Matteo Urbinati, per esplorare il rapporto tra creativi e produttori e guardare al futuro del design.
Il 16 aprile 2025, alle ore 18, prendeva il via a Cagliari una nuova edizione degli IED Talks, il ciclo di incontri pubblici dedicati alla riflessione sul design e sulla comunicazione visiva. L’iniziativa, promossa da IED Cagliari, trovava spazio nella storica sede di Villa Satta, in viale Trento, e offriva alla città un’occasione concreta di confronto tra esperti, studenti e cittadini. Il primo incontro si concentrava su un tema cruciale: il dialogo tra designer e produttori. Sul palco, Gianluca Vassallo, fotografo e fondatore del White Box Studio, condivideva l’esperienza maturata in anni di ricerca visiva e produzione culturale. Insieme a lui, Matteo Urbinati, design coordinator per Foscarini, storica azienda italiana del settore illuminotecnico, proponeva una riflessione sulle strategie che trasformano un’idea creativa in prodotto industriale.
Per ulteriori dettagli sull’evento e sul programma completo, è possibile visitare la pagina ufficiale di IED Cagliari e il sito del White Box Studio.
tra creatività e innovazione, il calendario degli appuntamenti
L’iniziativa IED Talks non si esauriva con il primo incontro. Al contrario, proseguiva con un calendario ricco di ospiti e temi. Il 15 maggio arrivava a Cagliari Alessandro Tucci, fondatore e CEO di mo2media, realtà impegnata nella consulenza per aziende attive nei settori media e sportivo. Tucci offriva un punto di vista originale su innovazione, contenuti e strategia, esplorando i confini tra comunicazione, tecnologia e intrattenimento. Il ciclo si concludeva poi il 29 maggio con Diego Fontana, autore del saggio “Dalla penna al prompt”. Fontana, consulente di comunicazione e copywriter, guidava una riflessione sull’impatto dell’intelligenza artificiale nella scrittura creativa e professionale. Entrambi gli appuntamenti si tenevano nella sede di Villa Satta e restavano a ingresso gratuito, nel segno dell’accessibilità e dell’apertura alla cittadinanza.
Per maggiori informazioni sugli eventi in programma, è possibile seguire il sito ufficiale dello IED Talks.