Tepilora: il suono della natura di Posada

unica radio
Unica Radio Podcast
Tepilora: il suono della natura di Posada
Loading
/

Nella quarta puntata del podcast andremo a presentare il comune di Posada nel contesto del Parco di Tepilora

Il Parco Naturale Regionale di Tepilora è una splendida area protetta nella Regione Autonoma della Sardegna, istituita nel 2014 e si estende su una superficie di circa 8.000 ettari, caratterizzata da un elevato valore naturalistico. Il parco interessa principalmente i comuni di Bitti, Lodè, Torpè e Posada e comprende varie aree di grande rilevanza ecologica e paesaggistica.

L’importanza del Parco Naturale Regionale di Tepilora è stata ulteriormente riconosciuta il 14 giugno 2017, quando l’UNESCO ha designato quest’area. Insieme ai territori di altri 13 comuni delle regioni di Barbagia, Baronia e Bassa Gallura, come Riserva della Biosfera. Questo prestigioso riconoscimento ha reso la Riserva di Biosfera MaB UNESCO di Tepilora, Rio Posada, Montalbo e Monte Acuto l’unica riserva di Biosfera in Sardegna e una delle 21 presenti in Italia.

Il territorio di Posada, situato all’interno del Parco Naturale Regionale di Tepilora, è rinomato per la sua ricchezza naturalistica e storico-culturale. Un’area di particolare importanza è la foce del Rio Posada, riconosciuta dalla Convenzione di Ramsar come una zona umida cruciale per la Sardegna.

La foce del Rio Posada, estesa tra 800 e 900 ettari, ospita oltre 141 specie di uccelli. Tra queste troviamo il pollo sultano, l’airone rosso, e la garzetta, ed è utilizzata come area di sosta durante i voli migratori. Inoltre, la presenza dell’aquila reale tutto l’anno rende l’area un paradiso per i birdwatcher.

Nel borgo millenario di Posada adagiato su una collina calcarea, spicca il Castello della Fava. Questo offre una vista panoramica unica sulla costa e sulle montagne circostanti, combinando valore storico e paesaggistico. Le sue origini risalgono all’antichità, e il centro medievale, con le sue stradine tortuose e le case in pietra, conserva intatto il fascino di un tempo attraendo 50.000 visitatori all’anno.

Evento realizzato con il contributo del Parco naturale regionale di Tepilora

About Giovanni Congeddu

Ciao a tutti! Mi chiamo Giovanni Congeddu, ho 25 anni studio beni culturali e sto finendo il mio percorso universitario. Nel tempo libero mi piace uscire con gli amici e guardare film, adoro il Signore degli Anelli, mentre il fine settimana mi trasformo in Sampei Mihira. Mi piace stare in mezzo alla natura godendomi il tramonto con un bel sigaro e rivivere i ricordi.

Controlla anche

Olbia celebra la Settimana Verde coinvolgendo gli studenti

Il Comune di Olbia, nel contesto della Settimana verde dedicata alla salvaguardia del nostro ecosistema, …